• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2096 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [756]
Storia [369]
Arti visive [382]
Archeologia [201]
Religioni [111]
Diritto [99]
Europa [74]
Geografia [65]
Letteratura [85]
Musica [67]

Eccheardo di San Gallo

Enciclopedia on line

Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo vissuti nei secc. 10º e 11º. 1. Eccheardo I (m. 973), il più celebre di essi: decano del convento, fu autore d'inni ecclesiastici e d'un poema latino [...] insieme. 3. Eccheardo IV: nato verso il 980, morto intorno al 1060 a San Gallo, direttore della scuola claustrale. Continuò i Casus Sancti Galli, iniziati da Ratpert, conservandoci la cronaca del monastero sino al 792. Rielaborò anche il Waltharius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WALTHARIUS – OTTONE I – ATTILA – LATINO

POLISENSO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISENSO Aldo Santi . Soggetto di un giuoco enimmistico, dato da una parola che presenta più significati. Mentre un vocabolo che ha due significati (come: lira, moneta e strumento) costituisce un bisenso, [...] sostegno e hanno l'identico scopo. Lo sprone (preso nei significati di: cornetto nel fiocco del cavallo, unghione conico dei galli, muro o puntello di rinforzo, costruzione a spigolo nella base delle pile dei ponti) non potrebbe essere scelto a tema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLISENSO (2)
Mostra Tutti

SIAGRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAGRIO Giovanni Battista Picotti . Discendente secondo ogni verosimiglianza dalla famiglia Siagria di Lione, succedette, probabilmente nell'ottobre 464, a quell'Egidio, magister militum, che, dopo [...] Franchi, prima amici di Egidio e, forse, di S., vennero in guerra con lui, quando Clodoveo si accinse alla conquista della Gallia. S. fu vinto a Soissons (486), costretto a fuggire presso Alarico II re dei Visigoti, consegnato da questo a Clodoveo e ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ALARICO II – VISIGOTI – SOISSONS – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAGRIO (2)
Mostra Tutti

Fisionomia elettorale delle regioni italiane

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Fisionomia elettorale delle regioni italiane Piergiorgio Corbetta Gianluca Passarelli «Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] , e affermavano che «lo scarto tra le due Italie si è ridotto sin quasi a sparire completamente» (Capecchi, Cioni Polacchini, Galli et al. 1968, p. 52). Per cui, la rilettura – condotta sempre all’interno dell’Istituto Cattaneo ma venti anni dopo ... Leggi Tutto

Nuove religioni e culti misterici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nuove religioni e culti misterici Lara Sbriglione Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] dio Attis, fino al santuario palatino. Il 24 marzo è chiamato il giorno del sangue, Sanguis. In questo giorno i Galli eseguono le loro danze frenetiche e si flagellano. È probabile che il rito della castrazione abbia luogo in questo giorno. Arnobio ... Leggi Tutto

FALLANI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALLANI, Bernardo Christina Huemer Non si conoscono gli estremi biografici né l'attività di questo architetto e ingegnere prima del 1768, data della sua assunzione nello Scrittoio delle regie fabbriche [...] passim; Il monumento e il suo doppio: Firenze, a cura di M. Dezzi Bardeschi, Firenze 1981, pp. 75 s., 116; D. Mignani Galli, Restauri e burocrazia: palazzo Vecchio a Firenze nel Settecento, in Labyrinthos, I (1982), 1-2, pp. 165-202; Id., Gli Uffizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MONTECATINI TERME – PIETRO TORRIGIANI – CASTELFIORENTINO – ZANOBI DEL ROSSO

LAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAOS (Λάος, Laus) E. Greco «Colonia di Sibari, poco elevata sul mare, a 400 stadî da Elea»: così Strabone (VI, 1,1) parla della città, ricordando che nelle sue vicinanze si trovava l'heròon di Draconte, [...] spopolato fino all'età augustea, epoca in cui si data l'impianto di almeno quattro grandi ville di produzione. Bibl.: E. Galli, in NSc, 1932, p. 323 ss.; E. Greco, Monete dall'abitato antico presso Marcellina (Laos?), in AnnlstltNum, XXIII-XXIV, 1976 ... Leggi Tutto

Marcello, Marco Claudio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marcello, Marco Claudio Console romano (51 a.C.), partigiano di Pompeo e fiero avversario di Giulio Cesare, cui cercò più volte di opporsi; battuto, si ritirò a Mitilene. Più tardi (nel 46) Cesare aderì [...] oppugnatore dei diritti e dell'autorità dell'impero " (Casini). Secondo altri D. alluderebbe al Marcello vincitore di Siracusa e dei Galli, console nel 222, nel 214, nel 210 e nel 208, eroe della seconda guerra punica, l'" insignis spoliis Marcellus ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – APOSTROFE – CICERONE – SIRACUSA – MITILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcello, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

ANTANDROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTANDROS (῎Αντανδρος) L. Guerrini Scultore o toreuta greco, probabilmente etolico, della metà del III sec. a. C. Il suo nome appare su un blocco in calcare, da Delfi, che rappresenta la parte destra [...] una qualsiasi altra offerta (tripode, vaso, ecc.). Per la datazione, si sa che Euridamo, il padre del dedicante, combatté contro i Galli nel 279; perciò l'opera si può considerare della metà circa del III secolo. Si suppone A. di origine etolica, per ... Leggi Tutto

puniche, guerre

Enciclopedia on line

Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.). Prima guerra (264-241 a.C.) Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] battaglia di Canne, capolavoro strategico di Annibale. Gravi conseguenze di questa sconfitta furono per i Romani le ribellioni dei Galli della valle padana, le defezioni dei Sanniti, dei Bruzi, dei Lucani, di Capua ecc., e l’alleanza di Annibale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI CANNE – STRETTO DI MESSINA – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puniche, guerre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 210
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali