LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] susseguono il corso Traiano Boccalini (i "Coronari"), la piazza dei Galli e l'ampia, diritta e ripida via di Montereale.
Dall'alto nel secondo decennio del sec. XVII dal cardinale A. M. Gallo; la "porta Romana" costruita, per lo stesso cardinale, da ...
Leggi Tutto
SALARIA, VIA
Giuseppe Lugli
È ignota l'origine di questa strada che conduceva da Roma a Castrum Truentinum (Porto d'Ascoli) sul Mare Adriatico, valicando l'Appennino sotto il M. Terminillo e attraversando [...] , Plinio racconta che esisteva in antico un trattato tra i Sabini e i Piceni; la via era già in efficienza quando i Galli mossero contro Roma e inflissero ai Romani la sconfitta sull'Allia all'11° miglio di essa.
Il percorso di questa strada si ...
Leggi Tutto
RODEZ (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia centro-meridionale capoluogo del dipartimento dell'Aveyron, con 16.195 ab. nel 1931 (14.201 nel 192b); è posta sulla sommità di [...] linea della rete del Mezzogiorno che la unisce a Castelnaudary e dalla linea d'Orléans.
Sembra che sia la località chiamata Segodunum dai Galli e Ruthena dai Romani. Alla fine del sec. IV o all'inizio del V vi fu stabilito un vescovato e per tutto il ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] avrebbe potuto essere oro se il sorteggio della corsia d'acqua fosse stato meno sfavorevole: alla barca allenata da Pietro Galli toccò infatti la sesta corsia, quella più esterna e più battuta dal vento. Comunque la Falck controllò la gara, respinse ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] fila milioni di italiani, riuscendo a introdurre il concetto di ‘tessera di partito’ come elemento ‘normale’ della vita sociale (Galli 1966). Se all’inizio degli anni Quaranta circa il 12% degli italiani risulta iscritto al PNF, dopo la Liberazione ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Zamboni, Un dipinto giovanile di E. L., in Paragone, XXXVI (1985), 419-423, pp. 258-263, fig. 167; W. Bergamini, Antonio Galli Bibiena…, in Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, I, Bologna 1987, pp ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] massime, aforismi, paradossi, Foligno 1928; Il terribile venerdì, Milano 1928; 500 aneddoti, Milano 1929; La vita gaia di Dina Galli, Milano 1929; Vere e bene inventate, Torino s.d. [ma 1930]; Il traguardo della celebrità, Milano 1931; Dal microfono ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXXIII (1981), pp. 417-436; "El Iris": periódico crítico literario por L., Galli y Heredia. Primera revista literaria delMéxico independiente, a cura di L.M. Schneider, I-II, Ciudad de México 1986; A.V ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] . Dopo una parentesi a Bologna per fare pratica nell’ospedale della città e nella scuola di ostetricia di Giovanni Antonio Galli, tornò a Padova, laureandosi in filosofia e medicina il 31 maggio 1770. Lavorò per circa due anni a stretto contatto ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Luigi
Paola Piras Tamagnini
Nato a Genova il 16 sett. 1798 da Giovanni Matteo e da Teresa Pinza, entrò il 1º sett. 1813 come istitutore nell'Istituto dei sordomuti di Genova, diretto da O. [...] .
Questa sua posizione è chiaramente messa in luce da una lettera che il B. scrisse il 4 marzo 1826 all'amico Galli (Carteggi di giansenisti liguri, pp. CCLIII ss.), in cui esprimeva indignazione contro l'intolleranza dell'arcivescovo di Genova, L ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...