Giandonati
Arnaldo D'addario
Antica e nobile famiglia fiorentina, alla quale allude D. (Pd XVI 130) riferendosi ai casati che ebbero milizia e privilegio dal marchese di Toscana, Ugo; insieme con i [...] tra i guelfi, della cui fazione furono esponenti nell'ambito del loro sestiere, contro i Soldanieri, gli Scolari, i Giudi, i Galli e i Cappiardi. A Montaperti, Ridolfo di messer Ruggero era tra i guelfi, e dové abbandonare Firenze dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
italici, popoli
Francesco Vitali
Denominazione comprensiva delle popolazioni presenti nella penisola italiana, in virtù delle ondate migratorie – iniziate alla fine del 2° millennio a.C. – e delle sovrapposizioni [...] 2° vol., p. 121; Cutinelli-Rendina 1998, pp. 218-21, 230, 235-37).
Nell’Arte della guerra, Sanniti, «Toscani» e Galli Cisalpini (Celti) sono citati – sempre a riscontro dell’eccellenza dei Romani – a provare la virtù politica militare e religiosa del ...
Leggi Tutto
Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994
BISENZIO
G. Cressedi
Centro abitato pre-etrusco ed etrusco situato sulla riva meridionale del lago di Bolsena. Il suo massimo sviluppo si può far risalire all'età [...] ; W. Helbig, Scavi di Capodimonte, in Röm. Mitt., I, 1886, pp. 18-36; Röm. Mitt., XLIII, 1928, pp. 434-467; E. Galli, Il sepolcreto visentino delle "Bucacce", in Monum. Ant. Lincei, XXI, 1912, pp. 409-498; Monum. Ant. Lincei, XXXVI, 1937, p. 581; Q ...
Leggi Tutto
CLITUMNUS
Red.
Dio del fiume omonimo in Umbria (Corssen, Ausspr., 2, p. 174). Plinio (Epist., viii, 8) ci dà una lunga e minuziosa descrizione del luogo attraverso il quale il fiume scorre; presso la [...] , p. 215 ss.; H. Holtzinger, Der Clitumnus Tempel bei Trevi, in Zeitschr. bild. Kunst, XVI, 1881, pp. 313-318; priva di fondamento l'identificazione come C. di una testa fittile del museo di Spoleto: E. Galli, in St. Etr., XV, 1941, p. 9 ss., tav. I. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Isole Tremiti: Guido Trelsani p. 44.450. 1964, Isole di Pianosa e d'Elba: Carlo Gasparri p. 51.575. 1965, Isole Tremiti: Luciano Galli p. 45.270. 1966, Isola di Ponza: Carlo Gasparri p. 27.360. 1967, Isole Eolie: Carlo Gasparri p. 84.200. 1968, Isole ...
Leggi Tutto
Autore di una 'Οικουμένης περιήγησις in 1187 versi; secondo quanto possiamo stabilire in base a due acrostici (vv. 109-134. e vv. 513-532) della sua opera, nacque ad Alessandria e scrisse sotto Adriano.
La [...] superficiale ma il poeta esalta "Roma veneranda, grande sede dei miei re, madre di tutte le città, luogo di opulenza". I Galli, i Germani, i Bitauri sono appena nominati. E così, se l'Ilisso è nominato, non è nominata Atene. La fonte principalissima ...
Leggi Tutto
LUXEUIL-les-bains (A. T., 20-21)
Cittadina della Francia, nell'Alta Saona, situata a 330 m. s. m., su un affluente del Breuchin (bacino della Saona), a SO. degli alti Vosgi. Luxeuil, che conta circa 5500 [...] 'edificio del sec. XV. Il palazzo abbaziale (secoli XVI e XVII) è sede del municipio.
Storia. - Popolata già dai Galli, fu poi la Civitas Lexoviorum dei Romani (sulle monete merovingiche Lixorios). Rovinata da Attila nel 450, ebbe nuova vita, grazie ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] Fouilles de Delphes, 2..., cit., pp. 79-114, tavv. fuori testo III, VIII, XI.
Fregio di Civitalba: M. Verzar, Civitalba, in I Galli e l'Italia, cit., pp. 196-203, n. 544; F.-H. Massa-Pairault, Recherches sur l'art et l'artisanat étrusco-italiques à ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] produzione in vitro o in vivo di neoorgani e di neotessuti.
Tavola IV - DAL VITELLO GALILEO ALLA PULEDRA PROMETEA
Cesare Galli e i suoi collaboratori (1999) hanno microiniettato il nucleo di un leucocita circolante del toro Zoldo in una cellula uovo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] in Posidonio (80 a.C. ca.); più tardi ne troviamo riferimento in Cesare (57-53 a.C.). Con questo termine Galli e Romani indicavano senza distinzione tutta la popolazione stanziata nel territorio prospiciente la riva destra del Reno; i Germani stessi ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...