VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] che Plinio, il quale nella sua descrizione dell'Italia si serve dei registri di Augusto, nomina tra i suoi abitanti non solo i Galli, i Veneti, i Carni e gli Istri, ma anche i loro vicini orientali, i Giapidi e i Liburni, enumerandone le città che ...
Leggi Tutto
MEGALESIE (Megalesia)
Gioacchino Mancini
Erano feste che si celebravano nell'antica Roma, accompagnate da giuochi pubblici. Il loro nome, derivato dal greco, ricordava le solennità che si celebravano [...] 22 al 24 marzo le feste vere e proprie. Il 24 marzo era detto giorno del sangue, perché in esso i Galli, sacerdoti addetti al culto della Magna Mater, durante le danze sacre, nel parossismo dei loro trasporti frenetici, si tagliuzzavano le braccia ...
Leggi Tutto
LITANA, SILVA
Arturo Solari
. Zona boscosa e paludosa nell'interno dell'Emilia, che fu di ostacolo all'avanzata romana contro i Boi, la cui posizione non può con esattezza stabilirsi.
In essa trovarono [...] , pare si debba collocare la Silva Litana.
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 738; A. Rubbiani, L'Agro dei Galli Boi, in Atti R. Dep. st. patria per le prov. di Romagna, III, 1 (1882-83); H. Nissen, Ital. Landesk., II, Berlino ...
Leggi Tutto
Architetto, nacque a Milano nel 1536, vi morì nel 1629, come risulta dagli atti del collegio di S. Alessandro. Entrò nella congregazione dei barnabiti giovanissimo, intorno al 1577, e poco dopo venne inviato [...] , a croce greca, dalle forme ampie e solenni. Fu suo allievo F. M. Richino, il maggiore architetto milanese del Seicento.
Bibl.: B. Galli, La chiesa di S. Alessandro in Milano, Monza 1887; H. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910. ...
Leggi Tutto
Psicologia
Riccardo Luccio
Nell'affrontare le problematiche del corpo, la psicologia generale ha fatto riferimento ad alcune prospettive fondamentali, dalla relazione Io-corpo, posta in evidenza dall'approccio [...] delle percezioni dall'organismo al soggetto senziente, che danno a questo un ben preciso vissuto. Come nota ancora Galli (1997) "quando diciamo 'mi sento debole, invecchiato, ringiovanito ecc.' si tratta di descrizioni dei modi di sentire, percepire ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (v. vol. VII, p. 220)
L. Tondo
Gli ultimi anni hanno segnato un notevole sviluppo nella conoscenza di questo piccolo centro appenninico, dove già si svolsero [...] Sestino (Toscana), in MEFRA, LXXXVI, 1974, pp. 385-422; F. Galli, Un'iscrizione dedicata a M. Aurelio, in ZPE, 20, 1976, pp Sestino. Atti del Convegno, Sestino 1979, Rimini 1980, pp. 11-26; F. Galli, Un «leone» a Sestino, in ZPE, 62, 1986, p. 182; F. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] particolare con la Grecia, e attribuirono alla città, sorta per processo sincretistico, il nome di Velzna (Felsina in latino). Conquistata dai Galli Boi verso la metà del 4° secolo, la città andò incontro a un lungo periodo di decadenza. Nel 189 a.C ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] .
Negli anni 58-51, con una serie di campagne che lo portarono ad attraversare il Reno e la Manica, Cesare conquistò la Gallia e la ridusse a provincia romana. Le conseguenze della conquista di Cesare furono decisive per la storia di Roma e del mondo ...
Leggi Tutto
(gr. Κυβέλη, lat. Cybĕle) Divinità identificata con la Grande Madre, dal 2° millennio a.C. oggetto di culto nel mondo antico a partire da una vasta area dell’Asia Minore, poi in Grecia e in Occidente (Kubaba).
La [...] . Con questa venivano a costituirsi categorie di fedeli più intimamente e permanentemente legati alle dee (gr. γάλλοι, lat. galli). C. soprintendeva alla fertilità della terra e insieme era la sovrana della natura vergine e incontaminata (in questa ...
Leggi Tutto
sociali, guerre Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»).
Presso i Greci, la guerra s. combattuta tra il 357 e il [...] la partecipazione dei più valenti comandanti romani (Mario, Silla, Pompeo Strabone) e gli aiuti dei provinciali (Iberici, Galli, Africani), fu inizialmente favorevole ai ribelli: Roma allora concesse la piena cittadinanza agli Italici fedeli (90) e ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...