Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] materie plastiche e dell’abbigliamento, oltre che tessili) e di servizi, in particolare commerciali.
Modesto centro abitato dai Galli Insubri e poi dai Romani, i quali la chiamarono Modicia, fu una delle residenze dell’ostrogoto Teodorico, ma crebbe ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] libri IV-VI quella dei Greci e delle altre genti d'Europa (Galli, Iberi, Liguri, Tirreni, "popoli delle isole"); i libri VII al libro XV. Nel libro V le notizie dei capitoli 23-40 sui Galli e gl'Iberi sono di Posidonio, quelle dei 41-46 sull'isola dei ...
Leggi Tutto
Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] . Dopo ciò Sparta si tenne lontana dalla lega ellenica che, capeggiata dagli Etoli, tentò invano di difendere le Termopili dai Galli (279). Non molto dopo Cleonimo che, anche in quegli anni, aveva avuto da Sparta importanti comandi, si guastò col ...
Leggi Tutto
SPERONE (gr. κέυτρον; lat. calcar; fr. éperon; sp. espuela; ted. Sporn; ingl. spur)
Carlo DE MARGHERITA
Equitazione. - Gli speroni sono strumenti di metallo che si applicano alle calcagna del cavaliere [...] sperone era fatto a foggia di freccia e usciva diritto dalla calzatura del cavaliere a somiglianza dello sperone dei galli. Lo sperone più antico è stato scoperto nel 1632 ad Autun (Francia) nella tomba della regina Brunechilde (dinastia merovingia ...
Leggi Tutto
GAMBIERA o gamberuolo (fr. janbière; sp. greba; ted. Beinschiene, Beinrohr; ingl. greave)
Mariano Borgatti
Copertura della gamba del guerriero a fine di difesa, ma che abbraccia o avvolge tutta la gamba, [...] e schinieri; i piceni gambiere; gli etruschi, per quanto non frequentemente, gambiere e schinieri. Analoghe gambiere ebbero i Galli. Gambiere e schinieri (ocreae) ebbero anche i Romani, e consistettero nei primi tempi in sottili piastre di bronzo ...
Leggi Tutto
Frate vissuto nel sec. XIII: alla sua apparizione in Perugia si riconnette il primo movimento dei flagellanti. Secondo le pochissime notizie, mistificate subito da uno spirito miracolistico, il F., fattosi [...] leggenda: G. Mazzatinti, in Bull. d. R. Deput. di storia patria per l'Umbria, II (1896), p. 561 segg.; G. Galli, I disciplinati dell'Umbria nel 1260, in Giorn. stor. d. lett. ital., supplemento 10 (1906); V. De Bartholomaeis, Origini della poesia ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] s.; L. A. Milani, ibid., 1894, pp. 123-141; Bull. Paletn. It., 1894, p. 188 ss.; Q. Quagliati, ibid., 1895, pp. 166-176; E. Galli, in Mon. Ant. Lincei, XXI, 1912, cc. 409-498; R. Paribeni, in Not. Sc., 1928, pp. 434-467; G. Colonna, in St. Etr., XXXV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] importante della terza guerra sannitica (298-290 a.C.) vede lo scontro di Roma e dei suoi alleati contro i Sanniti e i Galli a Sentino (presso l’odierna Sassoferrato) nel 295 a.C. La battaglia di Sentino è rimasta nella storia per l’inusitato numero ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] prima e dopo il 1729, Klosterneuburg, monastero; dopo il 1730, Vienna, chiesa di S. Pietro (su modelli del genero Antonio Galli Bibiena).
Non è, invece, confermata dalle fonti l'attribuzione, o non è stata chiarita la parte del B., per questi lavori ...
Leggi Tutto
STANZANI, Ludovico
Arianna D'Ottone Rambach
– Non si dispone di notizie certe relative alla nascita: verosimilmente oriundo di Roma, Stanzani morì all’età di 88 anni, dettaglio che ne collocherebbe [...] , alla quale alluderebbero il compasso e la squadra presenti nel busto in gesso, a firma dello scultore Guido Galli, conservato presso la Pontificia Insigne Accademia di belle arti e letteratura dei Virtuosi al Pantheon.
Dopo aver lavorato nella ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...