Eunuco
Franco Cardini
Il termine eunuco, che letteralmente significa "custode del letto" (dal greco εὐνή, "letto", ed ἔχω, nel senso di "custodire"), indica un uomo privo delle facoltà virili per difetto [...] di esaltazione mistica. I sacerdoti di Cibele, detti galli, erano castrati e provenivano di solito dalla terra 24 marzo, furono celebrate con grande fasto; nel corso di esse i galli e i fedeli d'entrambi i sessi si flagellavano e si mutilavano in ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] e i navigatori giunti dall’Egeo e dal Mediterraneo orientale (coppa fenicia di Francavilla, skyphos mediogeometrico, scarabei a Torre Galli, a Crichi, a Francavilla, vasi di derivazione euboica e d’importazione attica a Canale-Janchina) prelude all ...
Leggi Tutto
antipoliticita
antipoliticità (anti-politicità), s. f. inv. Atteggiamento di rifiuto, ostilità o estraneità nei confronti della politica e delle sue manovre.
• Un uomo politico, tanto più un leader, [...] ) la Sinistra: una capacità, anche questa, che Berlusconi ha avuto come pochi ma che non è per nulla facile avere. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 6 ottobre 2013, p. 1, Prima pagina) • è molto più facile e «popolare» celebrare come ...
Leggi Tutto
noeuro
(no-euro, No euro), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che è contrario all’adozione dell’euro.
• Attraverso un duello personale con il capo dello Stato, individuato come il garante della stabilità del [...] al quale si può rimediare, come propongono spesso i noeuro, con opportuni accorgimenti, ad esempio con l’indicizzazione. (Giampaolo Galli, Sole 24 Ore, 22 agosto 2015, p. 18, Commenti e inchieste) • «Dalla Lega al M5S, molti si interessavano alle ...
Leggi Tutto
filoberlusconiano
(filo-berlusconiano), s. m. e agg. Chi o che si mostra favorevole nei confronti di Silvio Berlusconi e delle sue scelte politiche.
• Non è consentito alla «fidanzatina di [Gianni] Boncompagni» [...] ? E la Lega, spaccata fra [Umberto] Bossi (filo-berlusconiano) e [Roberto] Maroni (che lo è molto meno)? (Carlo Galli, Piccolo, 16 luglio 2012, p. 11, Regione) • Torna ad animarsi il dibattito nel centrodestra, a partire dalle dichiarazioni di ...
Leggi Tutto
tuittare
v. intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter.
• Più diretto, come è nel suo stile, l’arcivescovo di Firenze, cardinale Giuseppe Betori, che fa parte anche del [...] del Consiglio non è riuscito troppo bene è il passaggio dal Renzi outsider «fiorentino» al Renzi «italiano» di Palazzo Chigi. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 21 giugno 2015, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal s. m. inv. tuìt, a sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nell’interno fino alla confluenza del Po con il Ticino); i Veneti (fra il Tagliamento, le Alpi, il Po e l’Adriatico); i Galli (fra i Liguri e i Veneti), distinti in Insubri, Cenomani, Lingoni, Boi, Senoni; i Siculi e i Sicani (in Sicilia, dove, nella ...
Leggi Tutto
SPINA
Pericle DUCATI
*
. Antica città situata nella bassura padana accanto alle sponde dell'Adriatico, la cui esistenza è attestata da varie fonti. Tra queste Dionisio di Alicarnasso (Ant. rom., I, [...] si dovette distendere sull'elemento etrusco e sull'antico elemento etnico veneto o umbro; poi fu l'assoggettamento di Spina ai Galli (dall'inizio del sec. III a. C.). Ai tempi augustei Spina era ridotta a un semplice villaggio.
Il problema dell ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] ; sull'agricoltura predomina la pastorizia.
Storia. - Vi fu qui una stazione dell'età del ferro, abitata prima dai Veneti, poi dai Galli. In età romana è probabile vi passasse la strada costruita da Augusto. (2-i a. C.), che da Concordia per Cividale ...
Leggi Tutto
Che cosa debba intendersi per cenestesi (Gemeingefühl di Henle) non è ben chiaro attraverso le molte definizioni degli autori. Per Henle è il "sentimento generale corporeo"; per Condillac, il "sentimento [...] che, secondo qualche autore, sono definite come "sensazioni nervose" e che avrebbero sede nei nervi e nei centri nervosi (Galli). Nella cenestesi sono da mettere quelle sensazioni provenienti dagli organi di senso specifico, in quanto esse, oltre a ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...