• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2096 risultati
Tutti i risultati [2096]
Biografie [756]
Storia [369]
Arti visive [382]
Archeologia [201]
Religioni [111]
Diritto [99]
Europa [74]
Geografia [65]
Letteratura [85]
Musica [67]

Patria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Patria Maurizio Viroli Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] amore della patria, Roma-Bari 1995. G. Bollati, L'italiano: il carattere nazionale come storia e come invenzione, Torino 1996. E. Galli della Loggia, La morte della patria, Roma-Bari 1996. M. Nussbaum, For love of country, Boston 1996. G. Kateb, Is ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – COSTITUZIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI SALÒ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patria (1)
Mostra Tutti

FAENZA .Arte della stampa

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FAENZA (XIV, p. 713). Arte della stampa (p. 715). - Nel 1932 l'inatteso ritrovamento di un preziosissimo volume ha fatto retrocedere di circa mezzo secolo la data dell'introduzione della stampa a Faenza. [...] R. Deputazione di storia patria per le prov. di Romagna, Bologna 1883, pp. 377-411; G. Fumagalli, Lexicon Typogr. Italiae, Firenze 1905, p. 116; R. Galli, La stampa in Romagna, Faenza, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, Milano 1932, pp. 612-615. ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO EMILIA – TIPOGRAFI – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA .Arte della stampa (7)
Mostra Tutti

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] e orientali, 11), pp. 470 ss.; Mario Zuffa, I celti nell'Italia adriatica, Chieti 1971, p. 149; Id., I Galli sull'Adriatico, in AA.VV., I Galli in Italia, Roma 1978, pp. 138-162; Giovanni Colonna, La Romagna fra Etruschi, Umbri e Pelasgi, in AA.VV ... Leggi Tutto

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Chiara D'Afflitto Clizia Carminati Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] e di teste, ritrae i sedici figli e la consorte del committente in una costruzione insolita e arcaizzante. Agnolo e Alessandro Galli, dopo le prime commissioni di soggetti biblici - Sansone e Dalila e Giaele e Sisara del 1630-31 - si rivolsero al L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

MAZZUOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUOLI Maria Vittoria Thau – Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Siena nel 1640 (ibid.). Al 1663 risulta già sposato con Lucia, morta nel 1669; seguirono l’anno successivo le nozze con Antonia Galli, con la quale ebbe molti figli. Tra di essi Bartolomeo e Giovanni Maria (ibid., pp. 179, 182-184). L’Opera del duomo ... Leggi Tutto

GAGLIARDI, Rosario

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Rosario Stefania Tuzi Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] , il forte ascendente della cultura rinascimentale e del barocco italiano, nonché la conoscenza di opere quali quelle di D. De Rossi, F. Galli Bibiena, P. Decker, J.B. Fischer von Erlach, A.C. D'Aviler, J.F. Blondel e J.F. Neufforge, che devono aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO SINATRA – MARIA ADDOLORATA – FRANCESCO TESTA – CARLO BORROMEO – RINASCIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDI, Rosario (1)
Mostra Tutti

TRABALLESI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRABALLESI, Giuliano Sara Ragni Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Royale di Francia, e risultò il vincitore della classe di pittura con il dipinto raffigurante Furio Camillo libera Roma dai Galli Senoni, un soggetto tratto dalle Storie di Tito Livio che s’inseriva, quale exemplum virtutis, nel filone del ritorno al ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CARLO INNOCENZO FRUGONI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – GIUSEPPE MARIA TERRENI

MANENTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Vincenzo Federico Trastulli Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli. Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] mediazione delle opere presenti in Sabina (di G.F. Romanelli, A. Sacchi, G. Gimignani, G. Cerrini, G.A. Galli detto lo Spadarino) o attraverso la conoscenza diretta dei cantieri romani più importanti. Queste due componenti si rivelarono fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELONI, Gino Francesco Franco – Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] M. nel collezionismo privato, p. 13). Subito dopo il conflitto mondiale, con le serie delle Donne (1946), delle Venezie e dei Galli (1949-50), cominciò a destare interesse fra collezionisti e critici, E. Morlotti e M. De Micheli per primi. In alcune ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA A OLIO – LORENZO LOTTO – DIVISIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELONI, Gino (1)
Mostra Tutti

DE PIAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIAN, Antonio Egidia Coda Figlio dell'incisore Giovanni Maria, nacque a Venezia nel 1784. Iniziò la propria formazione artistica a Venezia, subendo l'influsso della grande tradizione veneta settecentesca, [...] aveva proposto una sintesi tra elementi rococò e modi classicisti. Se infatti il D. dové meditare sull'opera dei Galli Bibiena, più volte presenti a Vienna nel corso del Settecento, ed in particolare su quella di Francesco, autore dell'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 210
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali