TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] , n. 145, pp. 95-100; E.V. Alliegro, Antropologia italiana. Storia e storiografia (1869-1975), Firenze 2011; M. Callari Galli, Racconto antropologico, in La ricerca folklorica, 2017, n. 72, pp. 101-105; F. Dei, Cultura popolare in Italia. Da Gramsci ...
Leggi Tutto
Sacchetti
Arnaldo D'addario
Antica famiglia fiorentina della quale eruditi e genealogisti si sono sforzati di trovare, ma senza alcun fondamento critico, origini romane. Il Verino - le cui asserzioni [...] i cronisti là dove fa dire da Cacciaguida che i S., insieme con i Giuochi, i Fifanti, i Barucci, i Galli, erano già ‛ grandi ' nella Firenze del XII secolo (Pd XVI 104).
La documentazione archivistica più antica conferma questo giudizio, ricordando ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] , i triestini
anche se con i nomi di popolazioni antiche o di tribù si può usare anche la maiuscola
i Galli / i galli, i Romani (= gli antichi romani), gli Aztechi, i Sioux
• Con i nomi dei punti cardinali, quando indicano un’area geografica ...
Leggi Tutto
sudismo
s. m. Posizione ideale che rivendica la mancata attenzione dell’amministrazione statale per lo sviluppo dei territori e la valorizzazione delle culture del Sud, in contrapposizione con il meridionalismo.
• [Silvio] [...] di voler mettere in campo come rivalsa antinordista all’insegna del rivendicazionismo risarcitorio per il proprio mancato sviluppo. (Ernesto Galli Della Loggia, Corriere della sera, 29 agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • Il terremoto è uno spartiacque ...
Leggi Tutto
italorusso
(italo-russo), agg. Relativo all’Italia e alla Russia.
• L’idea del gasdotto era nata peraltro proprio sull’asse italorusso, nel 2007, con la firma tra Eni e Gazprom, mentre attualmente i [...] di presidente della Cei per il primo incontro del Forum civile italo-russo, guidando appunto una delegazione italiana. (Andrea Galli, Avvenire, 10 marzo 2017, p. 24, Catholica).
- Composto dal confisso italo- aggiunto all’agg. russo.
- Già attestato ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...]
Parte della dodecapoli etrusca, A. fu avversaria di Roma nel 4° e 3° sec. a.C., poi sua alleata contro i Galli e nella lotta contro Annibale; divenne municipio al tempo della guerra sociale e colonia sotto l’Impero. Era celebre per la produzione di ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni illustri monaci del convento di San Gallo, vissuti nei secoli X e XI, cioè nell'epoca della maggior floridezza di quel monastero. Il primo di essi, detto comunemente il Decano, e il più [...] . Eccheardo IV diresse per qualche tempo, dopo il 1022 e prima del 1033, la scuola claustrale di Magonza, e ritornò quindi a S. Gallo ove morì intorno al 1060.
Bibl.: Su E. I, v.: H. Althof, in op. cit.; G. Neckel, Das Gedicht von W., in Germanisch ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] atteggiarsi a vindice dei diritti dei Greci contro i barbari, il che molto gli giovò.
Al rifiuto del tributo, i Galli Tolostobogi (o Tolistobogi o Tolistoagi), le cui sedi erano più vicine al territorio pergameno che non quelle delle altre due stirpi ...
Leggi Tutto
MARZABOTTO
Pericle Ducati
. Piccola località a 24 chilometri da Bologna, sulla riva sinistra del corso montano del Reno. Ivi il fiume forma un ampio gomito, che lambisce, anzi corrode, un pianoro, [...] di una città fondata ex novo dagli Etruschi, discesi lungo la valle del Reno alla fine del sec. VI a. C., e distrutta dai Galli nei primi deannî del sec. IV, senza che al di sopra si stendesse uno strato romano.
In una piccola altura detta Misanello ...
Leggi Tutto
TERMO (Θέρμος, o anche Θέρμον, Thermum)
Doro Levi
Località dell'antica Grecia, sede di un celeberrimo tempio di Apollo Termio, che probabilmente le ha dato il nome, abitata senza dubbio fino dall'età [...] un torrione rotondo presso all'ingresso principale verso sud, costruito probabilmente nel sec. III a. C., in seguito alle invasioni dei Galli. Il tempio di Apollo, in mezzo ai residui di un villaggio a case ovoidali ed ellissoidali della fine del II ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...