cristofobia
(Cristofobia), s. f. Avversione nei confronti della figura di Cristo, della religione da lui fondata e di coloro che la praticano.
• I toni della Santa Sede confermano il rischio di una frattura. [...] il favore di Stato a una specifica religione (come afferma una sentenza del tribunale europeo di Strasburgo). (Carlo Galli, Repubblica, 28 febbraio 2011, p. 62, Cultura) • [tit.] Quest’Europa ipocrita malata di Cristofobia [testo] […] John Weiler, il ...
Leggi Tutto
compro-oro
(compro oro), loc. s.le m. inv. Esercizio commerciale che acquista e può rivendere oggetti d’oro.
• nel corso di un’ispezione a uno dei tanti compro-oro spuntati un po’ ovunque, in mezzo a [...] a poco più di mille in un biennio). (Giacomo Susca, Giornale, 20 luglio 2015, p. 11, Controcorrente).
- Composto dal v. tr. comprare e dal s. m. oro.
- Già attestato nel Corriere della sera del 3 marzo 2008, Cronaca di Milano, p. 3 (Andrea Galli). ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore curdo di lingua turca Kemal Sadık Gökçeli (Hemite, Adana, 1923 - Istanbul 2015). Nei suoi libri, molti tradotti in italiano, ha sempre cercato di descrivere i misteri dell'uomo [...] , 1994); Kale kapisi ("La porta della fortezza", 1986); Fırat suyu kan Akıyor baksana ("Guarda, il fiume Firat scorre con il sangue", 1997); Karıncanın su içtiği ("La formica che beve acqua", 2002); Tanyeri horozları ("I galli dell'alba", 2002). ...
Leggi Tutto
Compositore, nato il 29 novembre 1797 a Bergamo, ivi morto l'8 aprile 1848. La famiglia D. era di condizioni assai umili (il padre era portiere al Monte dei Pegni, la madre tessitrice), sì che all'età [...] un Requiem (per Bellini), un Miserere, due Ave Maria, romanze, diverse musiche da camera e per canto.
Bibl.: F. Alborghetti e M. Galli, G. Donizetti e S. Mayr, Bergamo 1875; Num. unico del 1° cent. della nascita di G. D., Bergamo 1897; E. C. Verzino ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] nome di Germani fu loro dato dai Romani, presso i quali esso diventò comune al tempo di Cesare, che lo udì nelle Gallie, e al quale venne data diffusione ufficiale con la creazione della provincia della Germania e con l'estensione del medesimo nome a ...
Leggi Tutto
GALLICA, CIVILTÀ
Pericle Ducati
. S'intendono con tale denominazione lo sviluppo della civiltà preromana in Francia e la manifestazione della civiltà delle stirpi galliche in Italia, nelle regioni [...] V e IV. Il culmine della civiltà gallica in Italia è dimostrato dai sepolcreti delle Marche e dell'Emilia. Nelle Marche (Galli Senoni) preminente è il sepolcreto di Montefortino presso Arcevia, a cui si aggiungono i sepolcri di Serra S. Quirico e di ...
Leggi Tutto
. Si chiama così, in patologia comparata, un gruppo di malattie prodotte da coccidî. Queste forme morbose hanno importanza dal punto di vista zootecnico e economico.
Nei bovini, specialmente in quelli [...] , il Sanlorenzo e il Busso ottennero ottimi risultati con l'uso del timolo per bocca (15 gr. al giorno). Galli-Valerio propose anche la chemoterapia con l'atoxil e col tartaro stibiato. La migliore misura profilattíea consiste nell'impedire che i ...
Leggi Tutto
Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] Fila sorella del re di Siria (278). Minacciata la Grecia dall'invasione dei Galli, Antioco mandò un contingente militare alla difesa delle Termopili (279); poi i Galli, invitati da Nicomede di Bitinia, passarono nell'Asia Minore e per qualche tempo ...
Leggi Tutto
GELLI, Giambattista
Bindo Chiurlo
Scrittore e moralista fiorentino nato il 12 agosto 1498, morto il 24 luglio 1563. Figlio d'un vinaio, umile calzaiolo egli stesso, senza abbandonare il mestiere che [...] Opere complete, Firenze 1855, a cura di A. Galli, con un'importante biografia. Per le due opere maggiori di G. B. G., Pisa 1898; C. Bonardi, G. B. G. e le sue opere: I, La Circe, Città di Castello 1899; e i volumi citati di A. Galli e del Fresco. ...
Leggi Tutto
LECHEMTI
Alberto Baldini
. Capoluogo dell'Uollegà, regione dell'Abissinia ad occidente di Addis Abeba e che si estende a cavallo del fiume Didessa affluente di sinistra del Nilo Azzurro. Nei pressi [...] Vincenzo Magliocco, colonnello di stato maggiore Mario Calderini, maggiore pilota Antonio Locatelli, capitano pilota Mario Galli, capitano osservatore Antonio Drammis, tenente pilota Gabelli Luigi, seniore Adolfo Prasso, tenente cappellano Mario ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...