Probabilmente fu figlio di D. Giunio Bruto console nel 77 a. C. Non si sa quando sia nato, ma doveva essere press'a poco coetaneo di Marco Bruto (v.). Prese parte con onore alle campagne di Cesare nelle [...] pienamente guadagnato l'animo di Cesare, che gli diede singolari prove di fiducia e di affetto: gli assegnò come provincia la Gallia Cisalpina per il 43, il consolato per il 42, e lo iscrisse perfino nel suo testamento come secondo erede. Nonostante ...
Leggi Tutto
TRINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), a 130 m. s. m.; sorge nel pieno dominio della pianura alluvionale, a breve distanza dal Po, sulla [...] 776 sparsi per la campagna.
Storia. - Una leggenda, accolta dal più antico storico trinese, ne fa risalire l'origine ai Galli di Belloveso, che nel 154 di Roma avrebbero fondato il borgo di Rigomago, presso il quale, distrutto, sarebbe stato fondato ...
Leggi Tutto
Grosso borgo alle falde dei contrafforti dell'Appennino, nell'Oltrepò pavese, a 10 km. a est di Voghera, lungo la ferrovia e la grande strada che unisce questa città a Piacenza e, precisamente, all'incrocio [...] vittoria fu eretto nel 205 a. C. presso la porta Capena il tempio di Honor et Virtus. Come tutta la Gallia Cisalpina (eccetto Piacenza e Cremona) anche Clastidio andò perduta per i Romani durante la guerra annibalica. Nel 197, durante la riconquista ...
Leggi Tutto
Calzatura usata in Grecia, a forma di stivaletto allacciato sul dinanzi, simile all'embás (ἐμβάς), che era di provenienza asiatica e imprigionava il piede aderendo alla gamba, e terminando con un risvolto [...] , per evitar raffreddori; né i ricchi lo disdegnavano - data la sua praticità e utilità - nonostante il suo ruvido aspetto. Tirî e Galli si distinguevano nella fabbricazione di tal genere d'indumento.
Bibl.: P. Paris ed E. Pottier, s. v. Endromis, in ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] alla convinzione che nell'epoca moderna sia fondamentale la tendenza alla neutralizzazione e alla spoliticizzazione (v., in particolare, Galli, 1996, cap. IX). Una tendenza che si può ricostruire attraverso l'enucleazione dei quattro grandi centri di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Saviotti, L'arte di G. F., in Liburni civitas, II (1929), pp. 113-126; Le cento opere di G. F. della collezione M. Galli, con prefazione e analisi di E. Somaré, Milano 1929; A. Soffici, Lo studio di F., in Ricordi di vita artistica e letteraria [1930 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] avvenne gradualmente e pacificamente. Già nel III sec. a.C. rapporti amichevoli univano Romani e Veneti, accomunati nella difesa contro i Galli; rapporti che si fecero sempre più intensi nel II sec. a.C. per la presenza stabile di Romani e Latini fra ...
Leggi Tutto
Il concetto di standard in linguistica identifica una ➔ varietà di lingua soggetta a codificazione normativa (➔ norma linguistica), e che vale come modello di riferimento per l’uso corretto della lingua [...] storia della lingua).
Il modello di lingua che viene codificato è «il toscano urbano della classe colta di Firenze» (Galli de’ Paratesi 1984: 60), cioè una varietà scritta, un registro letterario con influenze latineggianti e di altri volgari, e ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] romana giunge sull’Adriatico, agli inizi del III secolo a.C., la regione cispadana è occupata per la massima parte dai Galli Boi, anche se popolazioni umbre sono concentrate nell’area del delta padano e nel settore orientale dell’Appennino, mentre i ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] in Italia, dopo un breve soggiorno a Roma per dirigere la FGCI, si stabilì a Milano. Assunto lo pseudonimo Luigi Galli (mutato poi in Gallo), il L. si dedicò all'attività di propaganda e all'organizzazione dei giovani comunisti, ma nel maggio 1923 fu ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...