MAZZA, Aldo.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Milano il 5 luglio 1880 da Adelio e da Carolina Alberti. Il M. dovette derivare la propria inclinazione artistica dalla famiglia paterna: egli era infatti nipote [...] 1909: Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Arch. stor. Ricordi) e realizzando il cartellone per la compagnia teatrale dell’attrice Dina Galli (Galli, Guasti, Ciarli, Bracci, 1910: Cappa, 1928, p. 209), dove con uno stile stringato e nuovo riuscì a ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Domenico
Eleonora Mugoni
ROSSETTI, Domenico. – Figlio degli artigiani Nicola e Maria Francesca Pietrocola, Domenico Francesco Liberio nacque a Vasto (Chieti) il 10 ottobre 1772, dopo Andrea [...] un secondo momento diede alle stampe a Firenze e a Pisa un canto allegorico, di 56 ottave, La superbia de’ Galli punita, a firma di Stitemenios Veldacodrotos, anagramma di Domenico Rossetti di Vasto: è tutta una gustosa derisione dei francesi, messi ...
Leggi Tutto
BRAIDA, Francesco
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Nizza il 7 sett. 1756 dal senatore Carlo Antonio, originario di Gravere di Susa. Fece i primi studi in Sardegna e, ottenuta la licenza il 31 maggio [...] con decreto del 4 ott. 1800 la commissione governativa per le sue tendenze autonomistiche, soltanto il B. e il Galli furono scelti dal generale Jourdan a far parte della nuova commissione considerata più docile alla politica francese. Creata con ...
Leggi Tutto
FERRERIO, Pietro
Eleonora Maria Stella
Attivo a Roma nella prima metà del sec. XVII; non si hanno notizie precise sulla data della sua nascita, probabilmente avvenuta a Roma all'inizio del secolo (Thieme-Becker). [...] n. 68; vol. 167, n. 74, p. 27; Bibl. apost. Vat., Urb. lat. 959, ff. cv.-av. (ritratto dell'Abate Galli); L. Passerini, Labibliografia di Michelangelo Buonarroti egli incisori delle sue opere, Firenze 1875, pp. 50, 280; S. Fraschetti, Il Bernini. La ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Saviotti, L'arte di G. F., in Liburni civitas, II (1929), pp. 113-126; Le cento opere di G. F. della collezione M. Galli, con prefazione e analisi di E. Somaré, Milano 1929; A. Soffici, Lo studio di F., in Ricordi di vita artistica e letteraria [1930 ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] in Italia, dopo un breve soggiorno a Roma per dirigere la FGCI, si stabilì a Milano. Assunto lo pseudonimo Luigi Galli (mutato poi in Gallo), il L. si dedicò all'attività di propaganda e all'organizzazione dei giovani comunisti, ma nel maggio 1923 fu ...
Leggi Tutto
VIARISIO, Enrico
Doriana Legge
VIARISIO, Enrico. – Nacque a Torino il 3 dicembre 1897 da Lorenzo e da Valentina Bonardo.
Inaugurò il suo percorso teatrale in una filodrammatica della sua città, poi [...] di Louis Verneuil, Guido Cantini, André Birabeau, Dino Falconi e Oreste Biancoli.
Nel 1931-32 si unì in ditta con Dina Galli e Nino Besozzi portando in scena nello stesso anno Marchesa! di Victorien Sardou, La Via delle Indie di Harold Marsh Harwood ...
Leggi Tutto
GALASSI, Silvio
Luigi Cacciaglia
Nacque a Frosinone intorno al 1520. Dottore in utroque iure, esercitava la professione nella sua città, quando, nel 1554, fu nominato cardinal legato della Campagna [...] , chiamò al suo servizio il G. come uditore generale e non mancò di favorirlo e di ricompensarlo: lo presentò a Tolomeo Galli, allora segretario di Stato di Gregorio XIII, e gli fece ottenere due benefici, come suo uditore "umile e povero", nonché ...
Leggi Tutto
CUSCINA, Alfredo
Valerio Vallini
Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] ); La barca dei comici (tre atti, libretto di L. Bonelli, Roma, teatro Quirino, 1930, compagnia Galli-Gandusio); 77 lodole e un marito (tre atti, libretto di G. Bucciolini e L. Ugolini, Firenze, teatro Alfieri, 10 genn. 1931, compagnia Niccoli).
Bibl ...
Leggi Tutto
ALBORGHETTI, Federico
Gianni Gervasoni
Nato a Mapello (Bergamo) il 2 apr. 1825, studiò medicina all'università di Pavia, ma dovette interrompere gli studi in seguito agli avvenimenti del '48. A Bergamo [...] lavoro su La spedizione degli Italiani in Polonia nel 1863,Bergamo 1863, l'ampia monografia, scritta in collaborazione con M. Galli, su G. Donizetti e G. S. Mayr,Bergamo 1875, e diversi studi su problemi medici, sociali e storici di carattere ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...