MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] una premessa ed alcune considerazioni, in Restauri nel golfo dei poeti, a cura di P. Donati, Genova 2001, pp. 32 s.; A. Galli, Una commissione dei Doria per G. M. (ed una precisazione su Vincenzo Foppa), in Prospettiva, 2001, n. 101, pp. 68-80; G ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] il saldo per l’ammontare richiesto il 16 novembre 1635 (Aronberg Lavin, 1975).
Il 26 gennaio 1630 Domenico ricevette da Agnolo Galli «un marmo d’altezza braccia tre e tre quarti» (Pizzorusso, 1985, p. 27) per scolpirvi un gruppo con Ercole e Jole ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] P. Rugafiori, Partiti e resistenza in Liguria. Contributo per una storia politica del CLN, Genova 1975, pp. 39, 65, 66; G. Galli, La sfida perduta. Biografia politica di Enrico Mattei, Milano 1976, pp. 157, 195, 198, 228, 246, 247; G. Baget-Bozzo, Il ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] comico e, abbandonata nel 1907 la Compagnia dannunziana, iniziò a lavorare come primo attor giovane nella ditta Sichel-Galli-Guasti-Ciarli. La sua comicità era però troppo moderna per soddisfare un pubblico abituato ai ritmi frenetici dei "brillanti ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] Maggiore a Bologna (scomparsa). Aveva già una certa notorietà, tanto che nel 1752 fu invitato da Gian Carlo Sicinio Galli Bibiena a seguirlo a Lisbona ove era stato chiamato ad allestire alcuni teatri di corte.
Incoraggiato dal padre, partì per ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Paolo
Fabia Borroni
Nacque, secondo A. Zanetti (Le premier siècle de la calcographie..., Venezia 1837, p. 529), a Milano verso il 1590 e qui operò come incisore, disegnatore e, forse, [...] .
Fra le antiporte e i frontespizi per libri da lui incisi da invenzione sua o di altri, fra cui il Cerano e A. Galli (spesso, privati della parte tipografica, furono tirati a parte e diffusi), si ricordano quelli per le seguenti opere, tutte edite a ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] un medico, certo Guidingo, che i documenti ci mostrano in relazioni d'affari con alcune famiglie magnatizie fiorentine - con i Galli in particolare.
Il nome del B. ricorre per la prima volta nelle fonti a noi note nel 1290, quando risulta ricoprire ...
Leggi Tutto
CUCCOLI, Angelo
Roberta Ascarelli
Figlio di Filippo e di Maria Gasperini, nacque a Bologna il 12 ott. 1834. Poco dotato per il mestiere paterno di burattinaio (aveva una voce timida ed incerta), il [...] dal repertorio paterno. Testimonianza della sua attività di scrittore è inoltre nei riassunti del Sorbelli e nei canovacci dialogati da A. Galli, O. Trebbi e A. Massone per l'editore Brugnoli (I due dottori, 1913; I due anelli magici, 1918; L'eredità ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] per poter fare più validamente fronte alle minacce esterne: di Galli Transalpini, di efferati Tedeschi, di perfidi Ungari e, anche, la mirabile concordia a suo tempo dimostrata dai "Galli Cisalpini, qui Lombardi dicuntur" contro gli insidiatori ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] -89), Alto Saul (Seidel) «tedesco» (1693-96), Tommaso Dinelli (1702-04), Martino Erman (1702-03), Lorenzo Nelli fiorentino (1703-08), Andrea Galli (1705-09).
Giacomo nacque a Roma il 24 luglio 1667 e visse fino al 1686 con il fratello Filippo. Si ha ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...