PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] ), pp. 212-215; Id., Ancora di Pietro Cantinelli cronista bolognese, in L’Archiginnasio, XVIII (1923), pp. 196-199; R. Galli, Pietro Cantinelli cronista faentino, in La Romagna, XIV (1923), pp. 179-184; Id., Pietro Cantinelli cronista. Postilla, in L ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] 1974, ad ind.; E. Lucas - G. De Vecchi, Storia delle unità combattenti della MVSN (1923-1943), Roma 1976, ad ind.; G. Galli, Storia della Democrazia cristiana, Roma-Bari 1978, ad ind.; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980 ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] . Colloqui con A. P., Milano 1950.
C. Belloni, Dizionario storico dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 173; E. Galli Della Loggia, Problemi di sviluppo industriale e nuovi equilibri politici alla vigilia della prima guerra mondiale: la fondazione ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] in Masaccio e le origini del Rinascimento (catal., San Giovanni Valdarno), a cura di L. Bellosi (con L. Cavazzini e A. Galli), Milano 2002, pp. 57-60; C.B. Strehlke, Italian paintings, 1250-1450, in the John G. Johnson Collection and the Philadelphia ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Diomede
Lucia Rodler
Nacque nel contado bolognese, agli inizi degli anni Ottanta del XV secolo, dal nobile Francesco e da Dorotea Cattani. La famiglia Guidalotti si chiamava anticamente [...] vicende per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al., Padova 1988, pp. 126-128, 130, 132-134; P. Vecchi Galli, Il ms. 165 della Biblioteca universitaria di Bologna (con inediti di Sabadino degli Arienti), ibid., pp. 226, 243; I lettori di retorica ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] 1814. Memorie di Cesare Correnti, a cura di L. Ambrosoli, Milano-Napoli 1969, ad ind.; A.M. Galli, L’Ottocento, in A. Cova - A.M. Galli, Finanza e sviluppo economico-sociale. La Cassa di Risparmio delle Province Lombarde dalla fondazione al 1940, I ...
Leggi Tutto
CARDELLA, Simone
Alfredo Cioni
Nato a Lucca da un Nicolò, cospicuo mercante, intorno all'anno 1440, fu a Roma "mercator curiam Romanam sequens" com'egli stesso lasciò scritto. È, probabile che già prima [...] prodotto fu il libro del Tortelli, Ortographia, sottoscritto: "Insculptum est in Roma in domo de Taliacoxis sub iussu Vlrici Galli Teutonici et Simonis Nicolai Lucensis. Anno. do. Mcccclxxi". È, un in folio di cc. 304, stampato con caratteri romani ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] fratelli Barnaba e Gregorio, dai figli e dai congiunti, attività documentata dai due registri dei Cartularia rationum privatarum Antonii Galli (Arch. di Stato di Genova, Mss., 711, 750). Il primo registro è relativo al periodo più intenso, gli anni ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] nuovamente a Roma nel 1754 per insegnare teologia all’interno dell’Ordine, fu accolto con favore «da prelati cospicui come il Galli, il Millo e il Carafa, e da uomini preclari come Giorgi, Orsi, Mamachi e Ricchini» (Veggetti, p. 192) e soprattutto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] allora, secondo l'uso bizantino, fece accecare il fratello Manso e lo mandò in esilio sull'Isola delle Sirene (Li Galli), davanti alla costa di Amalfi; con la madre evidentemente si riconciliò, visto che essa partecipò nominalmente al governo, come ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...