Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] S., La semplificazione amministrativa e l’orologio di Taylor, in Riv. trim. dir. pubbl., 1998, 699 ss.; Cassese, S.-Galli, G., L’Italia da semplificare, Bologna, 1998; Cerulli Irelli, V.-Luciani, F., La semplificazione dell’azione amministrativa, in ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] Bodin: on sovereignty, Cambridge 1992.
Galizia, M., La teoria della sovranità dal Medioevo alla Rivoluzione francese, Milano 1951.
Galli, C. (a cura di), Logiche e crisi della modernità, Bologna 1991.
Giannini, M.S., Sovranità (diritto vigente), in ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] ), Roma 1991; V. Cattani, Vero, verissimo, quasi possibile, Roma 1992; G. Cerutti, F. C.: presidente, Novara 1992; G. Galli, Psicanalisi e politica. F. C.: dalle esternazioni all’esito del voto, Milano 1992; A. Padellaro, Chi minaccia il presidente ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] di proprietà industriale ed intellettuale
Bibliografia essenziale
Floridia, G., Il riassetto della proprietà industriale, Milano, 2006; Galli, C.-Gambino, A., Codice commentato della proprietà industriale ed intellettuale, Torino, 2011; Ricolfi, M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] -26 novembre 1952), in G. Baget Bozzo, Il partito cristiano al potere, 2° vol., 1972, pp. 420-22; anche in G. Galli, Storia della DC, 2007, p. 141).
È che in realtà la ‘grande narrazione’ risorgimentale trova il suo momento di forza nella diffusione ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] le comunicazioni telematiche nel processo civile, Bologna, 2009, 51 ss.; Zan, S., Processo civile telematico, in Enc. dir.,Annali, I, Milano, 2007, 982 ss.; Zucconi Galli Fonseca, E., La procura alle liti su supporto informatico, in www.judicium.it. ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] di diritto dell’arbitrato, Torino, 2010; Verde, G., Effetti processuali e sostanziali dell’atto di nomina dell’arbitro, in Riv. arbitrato, 1991, 296; Zucconi Galli Fonseca, E., La convenzione arbitrale rituale rispetto ai terzi, Milano, 2004. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] retorica, e ben lontane dall’esperienza storiografica di Valla, si rivelano però in un racconto sulle origini della guerra fra Galli e Britanni, nella lunga narrazione in versi del De bello Clodiano (1444), nell’eloquente traduzione della novella X 1 ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] di diritto dell’arbitrato, Torino, 2010; Verde, G., Effetti processuali e sostanziali dell’atto di nomina dell’arbitro, in Riv. arbitrato, 1991, 296; Zucconi Galli Fonseca, E., La convenzione arbitrale rituale rispetto ai terzi, Milano, 2004. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e l'Africa producono abbondante lino; l'Asia Minore e l'Africa, lana; l'Illirico e l'Asia Minore, pelli; la Spagna, le Gallie e la Britannia sono nominate pei loro cuoi. La Grecia, l'Asia Minore e l'Africa danno marmi; la Spagna, la Britannia, l ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...