CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] riporta il seguente ordine: "ch'in nessun monastero le monache possono tenere, ne cani, ne gatti, ne palombi maschi, ne galli, acciò non incitino lussuria alle castità loro" e un altro avviso dello stesso giorno aggiunge "le donne di partito hanno ...
Leggi Tutto
CADOLTO (Chadolt)
Eduard Hlawitschka
Alemanno di nascita, vescovo di Novara dall'882 all'891.
Egli stesso narra in un suo scritto non datato che entrò da fanciullo nel monastero di Reichenau: e infatti [...] Pinerolo 1913, n. 14, pp. 18-20; Acta sanctorum… Septembris, III, Antverpiae 1750, p. 502; Libri confraternitatum Sancti Galli, Augiensis, Fabariensis, a cura di P. Piper, in Monumenta Germ. Hist., Libri confraternitatum, Berolini 1884, pp. 159, 163 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Fabio
**
Nacque a Montalto, nella Marca, nel 1533, in una famiglia "antica e civile", strettamente legata da parentela ed amicizia con quella dei Peretti, donde sarebbero usciti papa Sisto V [...] anche della dignità di patriarca di Costantinopoli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Segreteria di Stato,Portogallo, 9-10; P. A. Galli,Not. intorno alla vera origine,patria e nascita del sommo pontefice Sisto V, Ripatransone 1754, pp. 13, 135; F. M ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] della sera», 1 giugno 2010.
150 P. Scoppola, La «nuova cristianità» perduta, Roma 1985, pp. 19-20.
151 Ernesto Galli della Loggia ha perciò declinato il «dossettismo» come l’aspirazione, rimasta nella Dc dopo le dimissioni di Dossetti, «a realizzare ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] " Fesch, zio di Bonaparte, che era stato prete giurato e ora era eletto arcivescovo di Lione e primate della Gallia. Nelle relazioni conflittuali fra Roma e Parigi sembrava fosse stata voltata pagina: dietro pressante richiesta di P., monsignor Spina ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] id., Scritti minori, a cura di E. Bonaiuti (Fonti per la storia d'Italia, 78), Roma 1936.
Letteratura critica. - E. Galli, Le reliquie dell'Archicenobio florense, Religio 14, 1938, pp. 266-292; L. Tondelli, Il libro delle figure dell'abate Gioacchino ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] cura di C. Bethmann, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VII, Hannoverae 1846, pp. 84, 97-103; Libri Confraternitarum Sancti Galli, Augiensis, Fabariensis, a cura di P. Piper, ibid., Antiquitates, Berolini 1884, col. 40; Die Urkunden… Karls des Grossens ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] libertà religiosa, minacciavano continuamente di prendere le armi.
Dai numerosi e particolareggiati dispacci del F., indirizzati a Tolomeo Galli, cardinale di Como e segretario di Stato di Gregorio XIII, si apprende che il primo problema che egli si ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] procedeva a una ricognizione canonica – la terza dopo quelle effettuate nel corso del Seicento dai vescovi Carafa e Galli – dei resti del venerabile Pallantieri, come ricorda un’iscrizione apposta nella circostanza presso la tomba.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] I Carmina del C. furono ripubblicati nel 1583 e ancora nel 1588 (Milano, Sirta) con dedica al cardinale Tolomeo Galli, a dimostrazione di una certa fortuna incontrata dall'opera in cui si mescolavano erudizione e mitologia, edificazione e religiosità ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...