POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] , pp. 15-61; Restituzioni. Lo studiolo del collezionista restaurato. Il Gabinetto dantesco del Museo Poldi Pezzoli, a cura di L.M. Galli Michero, Milano 2002; G.G. P. P. L’uomo e il collezionista del Risorgimento (catal., Milano 2011-2012), a cura di ...
Leggi Tutto
Tolkien, John Ronald Reue
Nicola Galli Laforest
Il signore della narrativa fantastica
La passione per le antiche lingue e mitologie ha alimentato la prodigiosa inventiva di John Ronald Reuel Tolkien, [...] l’autore della celebre trilogia Il signore degli anelli. Egli ha costruito un mondo alternativo, romantico e feroce, abitato da creature bizzarre che onorano, nel bene e nel male, le leggi primordiali ...
Leggi Tutto
Console nel 223 a. C., trionfò sui Galli e sui Liguri; pretore urbano nel 216, comandò la flotta dopo la battaglia di Canne; censore nel 214, punì con severità coloro che si erano dimostrati vili dopo [...] la sconfitta di Canne ...
Leggi Tutto
Console romano (220 a. C.), sottomise i Galli nella Valle Padana; dittatore (217), dovette dimettersi per irregolarità nell'elezione; fu infine censore (210). n Il figlio, omonimo, fu pretore (209); nella [...] battaglia del Metauro (207) contribuì in modo decisivo alla sconfitta di Asdrubale; ebbe poi (206) il consolato e il comando di un esercito contro Annibale nel Bruzio. Combattè (204) insieme a Scipione ...
Leggi Tutto
1. Console nel 193 a. C., vinse i Galli Boi presso Modena. 2. Flamine diale, console suffetto nell'87 a. C., dovette dimettersi e, perseguitato dai democratici, si uccise. ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Firenze 1908 - Roma 1986); giovanissima nella compagnia Galli-Guasti (1923), si perfezionò recitando al fianco di attori, quali Tatiana Pavlova (1926), Armando Falconi (1934), S. Tofano, [...] L. Cimara e altri. Fu poi a capo di una compagnia di giovani, fra cui V. Gassman (1947); quindi con Cimara nell'America Merid. (1948); dal 1951 al 1954 al Piccolo teatro di Roma diretto da O. Costa, poi ...
Leggi Tutto
Architetto (Reggio nell'Emilia 1677 - ivi 1765). Allievo di F. Galli Bibiena, progettò, seguendo le tipologie del maestro e curando in particolare gli annessi (atrî, ridotti, scale, ecc.), i teatri di [...] Reggio (1740, distrutto), di Brescia (1742, la sala fu ristrutturata) e di Padova (1748, ristrutturato). A Modena (1749-59) realizzò l'armeria e il teatro (perduto) di corte ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scenografi (17º-18º secc.) di cognome Galli, detti B. dal luogo di origine. Con i B. la decorazione barocca tocca uno dei suoi apici per la fantasiosa successione delle prospettive [...] e l'ariosa larghezza degli spazi. Enorme fu la loro importanza per la diffusione in Europa della decorazione prospettica e scenografica, cui contribuirono i trattati teorici di Ferdinando (1657-1743), ...
Leggi Tutto
Console romano (365 e 362 a. C.); dittatore (360), vinse i Galli che si erano spinti sin sotto la porta Collina, ma rinunciò al trionfo. Magister equitum (351), fu console una terza volta nel 342. ...
Leggi Tutto
Console nel 225 a. C. con Gaio Attilio Regolo, vinse i Galli nella battaglia di Talamone, e ottenne il trionfo nel marzo dello stesso anno. Nel 216, era triumvir mensarius (con compiti bancarî). ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...