CANTELLI, Ludovico
Michael Mallett
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da una nobile famiglia di Parma. Fu tra i condottieri di secondo piano nei decenni turbinosi della fine del secolo e acquistò [...] ventura, Torino 1893, I, pp. 326, 437; A. Professione, Siena e le compagnie di ventura, Civitanova Marche 1898, p. 151; G. Galli, La domin. viscontea a Verona, in Arch. stor. lomb., LIV (1927), p. 531; C. Argegni, Condott.,capitani,tribuni, I, Milano ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] registrati nei cataloghi del vescovo Francesco Agostino Della Chiesa e del monaco A. Rossotto, Torino 1790, p. 62; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte e paesi uniti ..., III, Torino 1798, p. 441; C. Dionisotti, Storia della magistratura ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] libertaçao, Lisbona 1984; IPALMO, Amilcar Cabral e l'indipendenza dell'Africa, Milano 1984; C. Lopes, Etnia, stato e rapporti di potere in Guinea-Bissau, Bologna 1984; R. Galli, D. Jones, Guinea-Bissau: politics, economics and society, Londra 1987. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] " Fesch, zio di Bonaparte, che era stato prete giurato e ora era eletto arcivescovo di Lione e primate della Gallia. Nelle relazioni conflittuali fra Roma e Parigi sembrava fosse stata voltata pagina: dietro pressante richiesta di P., monsignor Spina ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] rappresentata dall'autore dei Gesta,forse interprete retrospettivo di uno stato d'animo realmente diffuso nell'Italia padana, come un'invasione di "Galli" (Gesta Berengarii, lib. I, vv. 115-116, p. 363, e lib. III, v. 10, p. 384)
Le milizie di B. e ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] della stima goduta dal C. presso Federico. Da questo momento, infatti, il C. si affiancò ai Paltroni, ai Commandino, ai Galli, i fedelissimi del conte in questi primi difficili anni del suo governo, che lo videro non solo impegnato nella lotta contro ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] , fisica sperimentale e belle lettere). Sotto la sua presidenza l'Accademia, arricchita di un teatro (progettato da A. Galli Bibiena), di un palazzo scientifico (commissionato a Paolo Pozzo e a Giuseppe Piermarini), di una biblioteca, di un gabinetto ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] , Torino 1788, p. 132; Mémoires de l'Académie des Sciences de Turin 1788-89, IV, Torino 1790, p. CXXXVII; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, II, Torino 1798, p. 674; C. Denina, Istoria della Italia occidentale, V, Torino 1809, p ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gian Giacomo
Marina Velo
Di estrazione borghese, figlio di Matteo e di Maria Maddalena Rota, nacque presumibilmente a Mondovì nel 1674. Compì gli studi nell'università cittadina, dove il 26 [...] f 11v; Roma, Bibl. dell'Ist. della Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, VI, 2, S. V.; P. G. Galli Della Loggia, Cariche del Piemonte e Paesi uniti, Torino 1798, III, pp. 71, 196; G. Grassi di Santa Cristina, Dissertazioni sopra l ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] , 1736, vol. 2º del libro 8º c. 762; Ibid., Sez. III, Tassi, reg. 3, f 39; Ibid., Senato, Testamenti, 11 ag. 1746; [G. Galli della Loggia], Cariche del Piemonte, Torino 1798, II, pp. 183-86, 189, 207, 230; III, Appendice, parte 6, p. 36; F. A. Duboin ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...