MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius M. f. M. n. Marcellus)
Gaetano De Sanctis
Generale romano nell'età della seconda guerra punica. Nato nel 270 circa a. C., nipote di M. Claudio Marcello (console nel [...] . Gl'Insubri, che durante l'inverno si erano preparati alla guerra e avevano fatto venire in loro soccorso dalla GalliaTransalpina schiere di Gesati sotto Virdumaro, tentarono di liberare Acerre facendo una diversione sulla destra del Po contro la ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] Gallorum, sulla via Emilia, e di Modena, fu sconfitto, proclamato nemico pubblico e costretto a ritirarsi nella Galliatransalpina per congiungersi a Lepido. Ma Ottaviano, ottenuto il consolato e decisa la rottura con i cesaricidi, fece revocare ...
Leggi Tutto
Probabilmente fu figlio di D. Giunio Bruto console nel 77 a. C. Non si sa quando sia nato, ma doveva essere press'a poco coetaneo di Marco Bruto (v.). Prese parte con onore alle campagne di Cesare nelle [...] .
Nell'anno seguente, 48, Decimo B. ebbe la carica di pretore e fu da Cesare delegato al governo della GalliaTransalpina, compito ch'egli assolse egregiamente, con capacità militare e politica. Al terminare della guerra civile, nel 45, Decimo B ...
Leggi Tutto
Governatore della Spagna Ulteriore nel 109-8 a. C., riportò il trionfo sui Lusitani. Console nel 106, propose una lex iudiciaria. Ebbe poi per provincia la GalliaTransalpina, ove s'impadronì del tesoro [...] dell'Apollo celtico di Tolosa, che doveva essere imbarcato per Roma. Ma per via il tesoro fu depredato, e si sospettò che C. fosse d'accordo coi rapinatori. Proconsole accanto al console Cn. Manlio, suo ...
Leggi Tutto
METELLO Pio, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Metellus Pius)
Mario Attilio Levi
Figlio del Numidico, fu alla guerra giugurtina col padre; svolse un'intensa azione per il ritorno del padre dall'esilio meritandosi [...] dapprima qualche vittoria, ma poi non riuscì a mantenere il contatto con i governatori dell'altra provincia spagnola e della GalliaTransalpina: la sua situazione nel 77 era difficile e lo divenne anche più quando Sertorio ebbe l'aiuto di Perperna ...
Leggi Tutto
1. Tribuno della plebe nel 271 a. C., diresse insieme a Manio Curio Dentato la costruzione dell'acquedotto Anio Vetus. Nel 264 ebbe il consolato e trionfò sui Volsiniesi. 2. Sostenitore dei Gracchi, triunviro [...] nel 125 a. C., tentò di far votare una legge intesa a estendere il diritto di cittadinanza agli Italici. Inviato nella Galliatransalpina, lottò contro i Salluvî, i Voconzî e i Liguri ed ebbe il trionfo nel 123. Tribuno della plebe nel 122, dopo ...
Leggi Tutto
Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici [...] dell’antico prussiano, lituano e lettone; celtico, differenziato in celtico continentale, diffuso nell’area dell’antica Galliatransalpina e cisalpina, e celtico insulare, differenziato in dialetti gaelici (antico irlandese e scozzese) e britannici ...
Leggi Tutto
Console nel 218 a. C., ebbe l'incarico di arrestare l'avanzata di Annibale nella GalliaTransalpina, ma vi arrivò quando i Cartaginesi avevano già passato il Rodano; tornato in Italia, affrontò Annibale [...] al Ticino, ma fu sconfitto e ferito. Nel 217 fu inviato in Spagna, dove seppe abilmente conquistare ai Romani il predominio, ma nel 211 lui e il fratello Gneo furono affrontati separatamente dai Cartaginesi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ’Italia settentrionale e nella provincia della Transalpina, minacciate indirettamente da nuovi movimenti dei portarono ad attraversare il Reno e la Manica, Cesare conquistò la Gallia e la ridusse a provincia romana. Le conseguenze della conquista di ...
Leggi Tutto
Galli
Tommaso Gnoli
Gli antenati dei Francesi
Con il nome di Galli si intende un vasto insieme di popoli di lingua celtica che, nel mondo antico, occupavano gran parte di quella che oggi costituisce [...] ("al di là delle Alpi").
Anche la GalliaTransalpina era suddivisa in due regioni: la Gallia Narbonensis e la Gallia Comata. La Gallia Narbonensis ‒ che fu la prima regione della GalliaTransalpina a essere conquistata da Roma, nel 121 a.C ...
Leggi Tutto
transalpino
agg. [dal lat. transalpinus, comp. di trans- «trans-» e Alpes «Alpi»]. – Che è di là delle Alpi: Gallia t., espressione con cui viene indicata la Gallia propriamente detta, in contrapp. alla Gallia cisalpina (v. cisalpino): le...
togato
agg. [dal lat. togatus, der. di toga «toga»]. – Vestito della toga (romana o moderna): personaggi t.; gente t., gli antichi Romani, e più comunem. i magistrati e avvocati; giudici t., funzionarî t., o assol. i togati, i magistrati:...