CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] ). Il modello fu peraltro precocemente esportato in area transalpina: basti ricordare in proposito la c. dell'abbazia Milano, S. Michele a Oleggio, S. Pietro a Civate, S. Vincenzo a Galliano, S. Secondo ad Asti e S. Orso ad Aosta; Magni, 1979), con ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] potrebbero aver rappresentato un modello per gli analoghi centri transalpini, tanto più se si ammette che la tipica fortificazione in Études celtiques, 22(1985) pp. 107-29.
Id., Compléments gallo-grecs, in Études celtiques, 30(1994), pp. 181-89.
P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] scena ribaltano i rapporti di forza: Antonio, inseguito da Albino sino nella Transalpina, viene infatti raggiunto da Lepido, mentre anche gli eserciti di Spagna Ulteriore e Gallia Comata si schierano dalla sua parte. Alla fine dell’estate, alla testa ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] lunga permanenza in Francia: "incolui Romam, retinet me Gallia".
Entrato a far parte della cerchia degli intellettuali che (1922), pp. 7-10, 71, 89; C. Dionisotti, Miscellanea umanistica transalpina, ibid., CX (1937), pp. 284-297; L. A. Ciapponi, ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] dal sec. 6° sulle coste dell'Adriatico (Ravenna, Parenzo) e in Gallia, da dove si diffuse. Anche se raramente, si trovano tre a. , Svizzera, ante 1030).
Con l'introduzione nell'area transalpina di torri ai lati del coro e del transetto, specialmente ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 169 a.C., contemporanei o immediatamente successivi al tentativo di insediamento di circa 12.000 Celti (Gallitransalpini), in grado di combattere e provenienti dal territorio interno delle Alpi Orientali, nell'Italia settentrionale (presumibilmente ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] 1987, pp. 189-204 e spec. 192 ss.
74. Cf. Livius, 39, 22, 6-7 e 55, 1, 6; Franco Sartori, GalliTransalpini transgressi in Venetiam, "Aquileia Nostra", 31, 1960, coll. 3-39 (con ulteriore bibl. ivi); Id., Verona romana. Storia politica, economica ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] molte caratteristiche del vasellame gallo-meridionale possono interpretarsi piuttosto alla luce dalla tarda civiltà romano-La Tène che era stata in processo di formazione sin dall'acquisizione dell'originaria provincia transalpina nel 121 a. C ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] seguito dal console Marcello nel 183 a.C. per portarsi dalla terra dei Liguri nel Friuli orientale contro i "GalliTransalpini", la mente ritorna proprio al percorso della "Postumia" e quindi a quelle antiche piste che anche nel territorio dei ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] al seguito di imperatori residenti a Milano, lungo l’asse di collegamento tra l’Illirico e le Gallie, a ridosso delle province transalpine di Rezia e Norico (le attuali Svizzera e Austria), esposte agli attacchi barbarici, soprattutto degli Alamanni ...
Leggi Tutto
transalpino
agg. [dal lat. transalpinus, comp. di trans- «trans-» e Alpes «Alpi»]. – Che è di là delle Alpi: Gallia t., espressione con cui viene indicata la Gallia propriamente detta, in contrapp. alla Gallia cisalpina (v. cisalpino): le...
togato
agg. [dal lat. togatus, der. di toga «toga»]. – Vestito della toga (romana o moderna): personaggi t.; gente t., gli antichi Romani, e più comunem. i magistrati e avvocati; giudici t., funzionarî t., o assol. i togati, i magistrati:...