L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] C. è più abbondante ed è concentrata soprattutto nella Transpadana centrale. Negli ultimi anni si sono avute nuove du Larzac, in Études celtiques, 22(1985) pp. 107-29.
Id., Compléments gallo-grecs, in Études celtiques, 30(1994), pp. 181-89.
P.-Y. ...
Leggi Tutto
VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] Rezia, mentre a ponente essa era finitima alla regione undecima, Transpadana, e a mezzogiorno, lungo il Po, all'Emilia.
Già entro dei registri di Augusto, nomina tra i suoi abitanti non solo i Galli, i Veneti, i Carni e gli Istri, ma anche i loro ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] = I.L.S., 5122; C.I.L., v, 3471.
Regio XI (Transpadana)
Augusta Praetoria (Aosta): C. Promis, Antichità di Aosta, p. 168 ss xiii, p. 122; anfiteatro, AE, 1910, 123 e 158.
GALLIA BELGICA
Augusta Treverorum (Treviri): F. Hettner, in Westd. Zeitschr., x ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] . a.C., in Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina, 9, Roma 1997.
M. Mirabella Roberti (ed.), Monumenti sepolcrali romani in Aquileia e nella Cisalpina, Trieste 1997.
J. Bonetto, Mura e città nella Transpadana romana, in L’album, 5, Portogruaro 1998 ...
Leggi Tutto
CRIPTOPORTICO (dal gr. κρυπτός "nascosto" e dal lat. portĭcus)
G. Lugli
B. Conticello
Sebbene il nome sia in parte greco e significhi portico coperto, tuttavia l'applicazione di questo edificio, se [...] XXI, 1892; P. Barocelli, Forma Italiae, Regio XI, Transpadana I Augusta Praetoria, Roma 1948, c. 149, tavv. 107 ss. C. di Bavai: R. Lantier, Recherches archéologiques en Gaule en 1950, in Gallia, X, 1952, p. 111, n. 2; Ch. Picard, Le grand édifice de ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] di Filippi Ottaviano sopprime l'organizzazione provinciale della Gallia Cisalpina, incorporando questo territorio nell'Italia e Liguria; x, Venetia et Histria; xi, Regio Transpadana. L'autonomia amministrativa andò attenuandosi con la nomina dei ...
Leggi Tutto
COTTIAE, Alpes
G. C. Susini
Provincia romana.
L'origine di questa provincia, se tale si può definire nel senso più comune del termine, e della finitima circoscrizione delle Alpes Maritimae, è al termine [...] e per il rafforzamento della sicurezza dei valichi con la Gallia, e precisamente nel 14 a. C. I problemi politici Caburrum-Forum Vibii (Cavour), appartenesse alla regione XI, la Transpadana; il centro, infatti, godeva della cittadinanza romana e fu ...
Leggi Tutto
VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae)
C. Carducci
La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica.
Non è ben chiara l'origine del nome della [...] v, 35, 2), avrebbero subito l'invasione da parte dei Galli Salii provenienti da Marsiglia (Vercellae Libicorum ex Salluis ortae: Plin., ., i, 70) ricorda tra i firmissima Municipia della Transpadana, è dovuta alla sua posizione di nodo stradale. Qui ...
Leggi Tutto