CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] les pays autres que la France...,a cura di Déprez-G. Mollat, Paris 1960-61, n. 600; J.-H. Albanés-U. Chevalier, Gallia christiana novissima. Marseille, Marseille 1889, coll. 790-801; M. Sindici, Ceccano. L'antica Fabrateria, Roma 1893, pp. 162 s.; F ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] 1675, XIII, pp. 442 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, II, Venetiis 1717, col. 502; VII, ibid. 1721, coll. 154-158; Gallia Christiana, II, Parisiis 1720, coll. 838-840; J. Lenfant, Histoire du concile de Pise, I, 2, Utrecht 1731, pp. 71 s., 167 ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] nonce en France, Gasparo Silingardi évêque de Modène (1599-1601), a cura di B. Haan, Rome 2002, ad indicem.
Gallia christiana in provincias ecclesiasticas distributa, VI, Parisiis 1739, coll. 923-924; L. Passerini, Genealogia e storia della famiglia ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] Nuovo contributo alla storia dei processi del Ventuno, Il conte L. L., in Rass. storica del Risorgimento, IV (1917), pp. 1-45; G. Gallia, Commemorazione del conte L. L., in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1876, pp. 88-94; L. Re, Il conte L. L. nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] , 459, 555, 557, 698; M. Dionigi, Geneal. di casa Conti, Parma 1664, pp. 89-90; G. Dondini, Historia de rebus in Gallia gestis ab Alexandro Farnensio..., Romae 1673, pp. 264, 271, 288, 444, 673; P. Fea, Alessandro Farnese duca di Parma, Roma 1894, pp ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] del delfino, avvenuto a Saint-Germain-en-Laye il 24 marzo 1668, in occasione del quale si eseguì il suo Plaude laetare Gallia. Privo d'una vera motivazione liturgica, il grand motet a due cori, orchestra e soli divenne uno strumento cosciente di ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] dei secoli seguenti vennero composte con l'ausilio della Dionysiana: in Africa la Concordia canonum di Cresconio; in Gallia la Vetus Gallica; in Spagna, oltre a quella ordinata storicamente, la Hispana sistematica; forse persino la Hibernensis in ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] - che termina (l. V, cap. 4) con la concessione a taluni fedeli di Perctarit di poterlo raggiungere sani e salvi nella Gallia franca - consente tuttavia a Paolo Diacono di porre in risalto le peculiarità del carattere di G. che depongono a favore del ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] codici dello scriptorium lucullanese, alcuni dei quali pervenuti sino a noi, circolavano non solo nell'Italia meridionale ma anche in Gallia e Spagna.
Di E. sono meno note l'attività e le idee politiche e politico-religiose. Mantenne stretti rapporti ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] anche nelle preghiere liturgiche.
Negli accordi dovettero rientrare anche aspetti legati all’organizzazione della Chiesa in Gallia, giacché il papa durante il soggiorno in Francia aveva ordinato arcivescovo Chrodegang di Metz, conferendogli il ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...