SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] vescovi Eonio di Arles e Avito di Vienne per la risoluzione della disputa delle due sedi riguardo alla metropolia delle Gallie. Risolta da Simmaco in favore di Arles, e resa materialmente visibile attraverso la concessione al vescovo cittadino di un ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] C. diede alle stampe due trattati: De signis sanctissimae Crucis quae diversis olim orbis regionibus et nuper hoc anno 1591 in Gallia et Anglia divinitus ostenta sunt et eorum explicatione, Roma, A. e G. Donangelo, 1591; e De ieiunis et varia eorum ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] Nicolas IV (1288-1292), a cura di E. Langlois, Paris 1887-1893, nn. 7294-7303; J.-H. Albanès-U. Chevalier, Gallia christiana novissima. Marseille, Marseille 1889, n. 1361 (prepositura di Marsiglia); Benoît XII, Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] pp. 269-332; XXXI (1908), pp. 121-168, 315-355; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium hoc est historia pontificum Romanorum qui in Gallia sederunt ab anno Christi 1305 usque ad annum 1394, a cura di G. Mollat, II, Paris 1922, pp. 509-512; IV, ibid ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Vitae et res gestae..., II,Romae 1677, col. 660; D. A. Contatore, De historia Terracinensi libri quinque, Romae 1706, p. 226; Gallia christiana, a cura di D. Sammartin, I, Parisiis 1716, col. 908; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] Twemblew, London 1909, ad Indicem; Codice diplom. dell'Università di Pavia, II, a cura di R. Maiocchi, Pavia 1913, ad Indicem; Gallia Christiana, XI, Paris 1759, coll. 379-81, 793; J.Laffetay, Notice sur la vie et les écrits de Roland de Talents, in ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] G. Nicoli, In morte di Camillo Ugoni, Brescia 1855; G. Bracco, Di Camillo Ugoni bresciano. Commemorazione, Brescia-Verona 1868; G. Gallia, Filippo Ugoni - Ricordo letto all’Ateneo di Brescia il 25 marzo 1877, Brescia 1877 e 1905; P. Zambelli, Filippo ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] de Saint-Guillaume, chanoine de Neuchâtel, 1196-1231, Locle 1868, pp. 107-109; J.H. Albanes - L. Fillet - U. Chevalier, Gallia Christiana novissima, Aix, Apt, Fréjus, Gap, Riez et Sisteron, Montbéliard 1899, pp. 382, 564; I diarii di Marino Sanuto ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] in der Zeit der ‘deutschen’ Päpste, in Lotharingien und das Papsttum im Früh- und Hochmittelalter: Wechselwirkungen im Grenzraum zwischen Germania und Gallia, a cura di K. Herbers - H. Müller, Berlin-Boston 2017, pp. 68-88 (in partic. pp. 74, 78 s ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] I (1877), pp. 835 s.; Concilium Tridentinum, ed. Società Goerresiana, II, Diarii, 2, Friburgi Bri. 1911, ad Indicem; Gallia christiana novissima. Histoire des archevêchés,évechés et abbayes de France, a cura di J.-H. Albanés e U. Chevalier, VII, s.l ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...