OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] tuttavia di continuare le indagini scientifiche. A un momento cruciale delle vicende antiche della Gallia Cisalpina dedicò due articoli: I Cimbri e i Teutoni contro i Galli e i Romani. Ricerche storiche, in Archivio trentino, IV (1885), pp. 157-208 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] morte del padre, il poeta milanese Piattino Piatti gli dedicò un epigramma (c. 20v), in cui lo definiva suo "commilitonem in Gallia", forse al servizio di Carlo VII. In un altro epigramma (c. 8v), il Piatti accenna alle delusioni e soddisfazioni, che ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...] – causò un brusco arresto nelle trattative.
Al ritorno dalla missione, Rangoni fu nominato governatore di Parma e prolegato della Gallia Cisalpina, incarichi che lasciò presto perché chiamato dal nuovo papa Paolo III – che in un primo momento aveva ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] di teologia (15 gennaio 1671), insegnò teologia in Svevia, al capitolo di Kempten (1667) e fu maestro dei novizi a S. Gallo (1675). Il 18 ottobre 1678 divenne lettore di diritto canonico, quindi dall’abate Gallus Alt fu inviato a Salisburgo, dove si ...
Leggi Tutto
CALDANA, Marco Petronio
Amedeo Quondam
Nacque verso il 1645 da Petronio e da una Lucia a Pirano (Istria). Fu avviato agli studi letterari dal precettore, fra' Bartolomeo Grassi, e dal can. Domenico [...] essere così riassunto: dopo la morte di Clodoveo, Childeberto, suo figlio terzogenito, è vinto e ucciso in battaglia; la Gallia èsconvolta dalla guerra e Clotilda, vedova di Clodoveo, si dispera perché teme che i suoi tre nipoti, figli di Childerico ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] . Da una lettera di protesta, indirizzata al papa da Guglielmo, arcivescovo di Magonza e vicario papale per la Germania e la Gallia, si apprende infatti che A. aveva concesso al re sassone di regolarsi come meglio credeva circa l'istituzione di nuove ...
Leggi Tutto
BONSI, Tommaso
Bernard Barbiche
Nacque nel 1601 da Pietro e da Lucrezia Manelli.
Condotto in Francia all'età di sei anni, fu educato a cura dello zio Giovanni Bonsi, vescovo di Béziers e cardinale, [...] , pp. 199, 202-203; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane et umbre, I, Firenze 1668, pp. 494 s.; Gallia christiana, VI, Paris 1739, coll. 374 s.; L. Domairon, De l'entrée des évêques dans Béziers, in Bulletin de la Société ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] in occasione della consacrazione della chiesa di S. Vittore di Marsiglia, non è originale come avevano creduto i due curatori della Gallia Christiana novissima, ma copia della fine del sec. XI (cfr. E. Duprat, Etudes sur la charte de 1040, rélative à ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] 350-351; P. Gariel, Series praesulum Magalonensium, Toulouse 1665, pp. 309-310, 376-378, 380-381, 385-386, 389-391, 394-396; Gallia Christiana nova, II, Paris 1720, coll. 717 s., 749; Instr., coll. 233-236, 239; VI, ibid. 1739, coll. 75-77, 131, 207 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] mondiale pubblicò l'album patriottico Il cuore d'Italia (Roma s. d.), contenente proclami ed immagini, e il volumetto Gallia Italiae novae salutem MCMXVI (Roma 1917). Il suo salotto romano di via Condotti gi divenne frattanto un centro di ritrovo ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...