Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] C.), e soprattutto dopo la vittoria di Emilio Scauro sui Galli Carnî (115 a. C.), i Romani s'insediarono anche o già nel 49 a. C., insieme con tutti gli altri della Gallia Cisalpina, o nel periodo che Augusto dedicò alla sistemazione di tutto il ...
Leggi Tutto
NOVIUS BLESAMUS
A. Bisi
Scultore, non altrimenti noto, ricordato nella sua iscrizione funeraria, in bei distici latini, incisa su un'ara marmorea che fu rinvenuta in Campo Marzio, in Roma, ai piedi [...] è adorno da un lato da una patera, mentre reca sull'altro un urceus, cioè una forma di anfora peculiare della Gallia, che potrebbe suffragare l'ipotesi di un'origine celtica di Novius Blesamus.
Bibl.: J. Gruter, Inscriptiones antiquae totius Orbis ...
Leggi Tutto
HEDDERNHEIM-NIDA
H. Kähler
Località sulla Nida, ad E di Francoforte sul Meno. Il castello romano, sorto verso il 70 come accampamento a terrapieno, trasformato poi in castello in muratura, fu abbandonato [...] il territorio del Taunus del suo copioso vasellame, della cosiddetta merce di Treviri, imitazione della terra sigillata della Gallia meridionale, nonché di una produzione meno raffinata di uso comune.
Bibl.: F. Gündel, Nida-Heddernheim, in Mitt. über ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] , Textes gaulois etgallo-romains en cursive latine. Le plomb du Larzac, in Études celtiques, 22(1985) pp. 107-29.
Id., Compléments gallo-grecs, in Études celtiques, 30(1994), pp. 181-89.
P.-Y. Lambert, La langue gauloise, Paris 1995.
J.-M. Le Contel ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA
H. Comfort
Il termine "terra sigillata", che non risale ad alcuna fonte antica, viene usato da molti archeologi per indicare una varietà di [...] per l'esportazione, riducendo le ceramiche a distribuzione locale allo stato di "t. s. d'imitazione"). Con l'espansione in Gallia, tuttavia, e con l'installazione di una frontiera militare permanente nel N, i vasai s'interessarono sempre più alla ...
Leggi Tutto
Adriano (Publius Aelius Hadrianus)
Adriano
(Publius Aelius Hadrianus) Imperatore romano (Italica, Spagna, 76-Baia 138), dopo l’assunzione al trono detto imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus. [...] suoi propositi di una politica pacifica. Nel 121 iniziò una grande serie di viaggi per l’ispezione delle province: visitò la Gallia, provvide al confine germanico e danubiano, in Britannia iniziò la costruzione di un poderoso vallo, fu in Spagna, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di studi (Udine-Forgaria 1997), Imola 1999.
C. Tiussi, Il culto di Esculapio nell’area nordadriatica, in Studi e Ricerche sulla Gallia Cisalpina, 10, Roma 1999.
P. Brogiolo - G. Olcese, Produzione ceramica in area padana tra il II secolo a.C. e il ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] 30, 33); ma in qualche caso anche con scene mitologiche e simboliche e con fregi d'armi (specialmente negli archi della Gallia). Va tenuto presente che almeno una parte della decorazione parietale di alcum monumenti del tardo Impero, quali l'arco di ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN EN LAYE
G. Ch. Picard
Museo. - Fondato nel 1862 da Napoleone III, il Museo delle Antichità Nazionali di Francia è sistemato in un castello del Rinascimento costruito da Francesco I ed [...] tricefalo di Autun, il dio dalle corna di cervo (senza dubbio Cernunnos) di Reims; essi attestano lo sviluppo, nella Gallia Comata successivamente alla conquista, di un'arte periferica, apparsa dal II sec. a. C. nelle regioni aquitanica e provenzale ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] individuabili nelle c.d. fibbie a Kerbschnitt; si tratta di guarniture per cinture di militari, rinvenute in gran numero nella Gallia nordorientale e nei territori danubiani, databili tra l'ultimo terzo del sec. 4° e gli inizi del successivo. Esse ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...