CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] di Bordeaux o testimoniate ancora agli inizi del sec. 5° (Riché, 1957), ben poche ne sopravvissero nei due secoli successivi in Gallia, in Italia e in Spagna. I primi sintomi di una ripresa si avvertirono alla metà del sec. 8°, quando alcuni centri ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] anche se forse non in maniera capillare come nel caso della Gallia Belgica o della Lugdunense) era percorsa da un sistema di altare per il culto di Augusto e Roma, come a Lione in Gallia e a Colonia in Germania. Dopo la morte e la divinizzazione ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] : Novempopulania (l'antica A. precedente al riordinamento della Gallia voluto da Augusto), Aquitania prima, con capitale Avaricum tradizione, e rese quindi indispensabile l'importazione in Gallia di manufatti, in particolare di arredi liturgici, ...
Leggi Tutto
MONTBOUY
F. Canciani
Villaggio nel Loiret, a S di Montargis, vicino al luogo dove la strada romana, che congiungeva Orléans con Auxerre, passava il Loing. La sua topografia è caratterizzata da una grande [...] .
Bibl.: Y. Dupuis, in Bull. Soc. Archéol. de l'Orléanais, I, 1859-61, pp. 105-108; 301-315; III, p. 122; R. Louis, in Gallia, VIII, 1950, p. 170 ss.; XI, 1953, p. 156; XII, 1954, p. 506, figg. 10, 11; J. Gricourt, G. Fabre, M. Mainjouet, J. Lafaurie ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] olio spagnolo e africano e di vino importato dalle Gallie. Questo processo coincise con un'evidente diminuzione della produzione mediterranee, come l'ulivo e la vite, nel Sud della Gallia. Alcuni tipi di frutta, come la ciliegia, la pesca e ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] , p. 206;
Vienna (Vienne): cfr. A. Alimer, in Bull. Inst., 1861, p. 143; H. Bazin, in Bull. Arch., 1891, p. 334 ss.
GALLIA LUGDUNENSIS
* Lugdunum (Lione): ludi circensi, C. I. L., xiii, 1919 = Inscr. Lat. Sel., 5659; C. I. L., xiii, 1921 = Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] . 229-260; J. Cagé, in Actes du congr. 1935 de l'Assoc. G. Boudé, p. 139 ss.; J. J. Hatt, La tombe gallo-romaine, Parigi 1951: id., in Mél. Picard (Rev. Archéol., 1948), pp. 426-34; H. Schoppa, Kunst der Römerzeit in Gallien, Germanien und Britannien ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] in Pannonia, per riprendere poi alla fine del medesimo secolo sotto la costante pressione degli Unni, in direzione dapprima della Gallia e quindi della Spagna ove s’insediano nel 411. Dopo un primo riconoscimento come foederati da parte di Onorio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] .
Nel periodo intorno al 500 il regno di Turingia era, insieme a quello dei Franchi che aveva il suo centro nella Gallia del Nord, il più potente regno germanico a nord delle Alpi. L’Alamannia era prossima alla definitiva sconfitta e i Longobardi ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] ., Ornement de char d'Asse (Brabant) in Latomus, XIV, 1955, p. 297 ss.; id., Recueil des bronzes de Bavai, in VIII Suppl. à Gallia, 1957 (nn. 3, 29, 41, 47, 74, 232, 247, 255, 258, 292, 296, 298); M. Cagiano de Azevedo, in Boll. Ist. Centr. Restauro ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...