TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] diverso è portato dalle tombe a carro, diffuse presso i ceti dominanti in aree anche lontane: si trovano infatti in Gallia, nella Russia meridionale e fino all'Altai: la deposizione su carro, specifica della prima Età del Ferro gallica, considera in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] pareti a intelaiatura si riscontrano anche in edifici di epoche 'alte', per es. a Ercolano (Maiuri, 1960) o in Gallia, dove talvolta il graticcio appare però sostituito da mattoni (de Chazelles, Fiches, Poupet, 1985; Desbat, 1985).Fino al periodo ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] con porticato in fronte, fermato da due avancorpi agli estremi. Su queste tipologie si orientano le architetture private della Gallia settentrionale, del Reno e della Britannia, con aspetto esteriore in genere assai più modesto e funzionale delle più ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] testimonianze per il resto del continente, le isole, l'Asia Minore, la Sicilia, l'Italia, la Sardegna, la Gallia, la Germania e l'Africa settentrionale; talvolta singoli culti acquistano un significato specifico come quello delle Nymphai Nitrodes che ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] : due di esse erano precedute da un ampio vestibolo a forma semilunata, un tipo che si ritrova in porte della Gallia e della Germania del primo periodo imperiale; vi erano anche due porte secondarie.
L'ampiezza del giro fu determinata dalla necessità ...
Leggi Tutto
CURIA
G. Lugli
F. Castagnoli
I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] , probabilmente d'imperatore, e la base iscritta di una statua dedicata, circa il 437, ad Ezio per le vittorie riportate in Gallia. L'interno misura m 27 × 18 circa, secondo le norme vitruviane (v, 2) alle quali obbedisce anche l'altezza, pari alla ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
A. Giuliano
H. Kähler
museo. - Le collezioni di antichità della città di H. hanno sede nel Roemer-Pelizaeus-Museum, costruito dopo la seconda guerra mondiale, nel quale sono stati raccolti [...] stile nella collezione, che deve dividersi in un gruppo maggiore, chiaramente eseguito in Italia, e uno minore proveniente dalla Gallia o dalla regione del Reno. Appartengono a quest'ultimo due grandi bicchieri con fregi di animali e tralci fioriti ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] da materia più consistente.
Tecniche provinciali. - Nelle altre regioni del mondo antico il materiale locale ha naturalmente il sopravvento: in Gallia e in Germania è la roccia più o meno litoide tagliata en petit appareil che nel III sec. viene ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ultimi, sempre durante il corso del sec. 14°, vanno infine riportati alcuni grandi b. d'ottone (Londra, British Mus.; Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Capodimonte) con intarsi di fili e lamine d'oro e d'argento applicati a martello. In essi la graduale ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] 3. Strzygowski, op. cit., fig. 9039, p. 259. p) K. Bulas, op. cit., p. 57; G. Q. Giglioli, op. cit., tav. 266-1; E. Galli, Il sarcofago etrusco di Torre S. Severo con scene del ciclo troiano, in Mon. Ant. Lincei, xxiv, 1917, p. 5, fig. 7 A, tav. 1. q ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...