FARO (ϕάρος; pharus)
F. Castagnoli
Il primo faro del mondo antico fu quello di Alessandria. Non vi è prova infatti che avesse tale funzione, come è stato supposto, il Colosso di Rodi (290 a. C.); anteriormente, [...] caratteristica forma a cannocchiale, cioè ad anelli concentrici che si vanno restringendo, a pianta però ottagonale, hanno alcuni f. della Gallia e della Britannia: il f. di Fréjus (Forum Iulii) alto m 24, a sei piani, coperto da un tetto piramidale ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] . Accanto alla produzione fittile dei fabbricanti padani, pochi sono gli esemplari provenienti dalle manifatture della Gallia centrale, meridionale ed orientale, o dalle manifatture retiche, e soltanto qualche pezzo isolato appartiene alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] de l'Abbaye de Beaulieu en Limousin (Collection des documents inédits de l'histoire de France , 9), Paris 1859; Abbatia Bellilocensis, in Gallia Christiana, II, Paris 1873, coll. 601-602; A. Vaslet, Abrégé de l'histoire de l'abbaye de Saint-Pierre de ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] augustea, come nella ricostruzione del tempio di Iuppiter Stator, o del tempio di Augusto e Livia a Vienne, nella Gallia Narbonense, ma anche la cella absidata sarà ripresa in numerosi edifici successivi. A questa tipologia se ne affiancano altre ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] salva la modesta produzione di edifici misti o ibridi, cui si è già fatto cenno, per le zone rurali della Gallia nord-occidentale, contenuta peraltro entro la fine del II sec. d.C. Alla tipologia degli anfiteatri si fece occasionalmente ricorso ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] procedimento a puntinatura che determina un chiaroscuro morbido e fuso, riferibili al secondo quarto del sec. 14° (Washington, Nat. Gall. of Art), rappresentanti una dama seduta con cagnolino in braccio e una in piedi su uno sfondo di fogliami, sono ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] alcuni singolari avori, come il piccolo pannello con la figura di S. Paolo, in stile tardoclassico, forse proveniente dalla Gallia nordorientale e risalente al sec. 6° e 7° (Tongeren, Schatkamer van de Onze-Lieve-Vrouwbasiliek), che reca sul verso ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] Pagani: una Caduta degli angeli ribelli (coll. privata; Morandotti, 1996, p. 53) e una Discesa al Limbo (Como, villa Gallia), in cui grovigli di corpi nudi emergono dall’oscurità grazie a una luce fosforescente e spettrale.
Risale al 1696 (Pescarmona ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] ) nella grafia dei nomi e soprattutto nelle cifre indicanti le distanze (le distanze sono indicate in miglia; per la Gallia in leugae; per il territorio persiano in parasanghe; la sigla co è probabilmente un errore di trascrizione per ∞, e ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] ricavare uno schema indicativo:
1) 121-124 (viaggio di Adriano nelle province occidentali). Ritratto di Vaison (la visita in Gallia accade nel 121), ritratto da Italica del museo di Siviglia (la visita in Spagna accade nel 122). Caratteristica di ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...