PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] 7; Luosi, cart. 57; Monti, cart. 71; Calderari, cart. 193; Milano, Centro nazionale di studi manzoniani, Codice Ugoni-Gallia. G. Gallia, Giambattista P.: ricordo letto all’Ateneo di Brescia il 18 aprile 1875, inCommentari dell’Ateneo di Brescia, 1875 ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] 1857, pp. 261-265, 326, 401-406, 488 s.; V, 2, ibid. 1859, pp. 611, 1022 s.; VI, 2, ibid. 1861, p. 630; Gallia christiana, XVI, a cura di B. Haureau, Paris 1865, Instrumenta, coll.113-116; A. Teulet, Layettes du trésor des chartes, II,Paris 1866, pp ...
Leggi Tutto
ANTEMIO
Paolo Lamma
Era figlio del magister militum Procopio e di una figlia del prefetto del pretorio Antemio. Ennodio, nella Vita Epiphani, lo chiama galata, ma la espressione messa in bocca a Ricimero, [...] non riesce a trovare un atteggiamento coerente di collaborazione o di lotta con le forze germaniche, che si erano insediate in Gallia, in Spagna e soprattutto in Africa. Nel 468 la spedizione contro i Vandali ebbe un esito disastroso, anche se taluni ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Cristoforo
Giovanna Grenga
Nacque ad Arezzo nel 1484 da Margherita, figlia del giureconsulto Fabiano Ciocchi capostipite della famiglia Del Monte e da Checco Guidalotti. [...] , Friburgi Brisg. 1911,ad Indicem;G. De Leva, Storia documentata di Carlo V, V, Bologna 1894, p. 115; J. H. Albanès, Gallia christiana novissima, Marseille, Valence 1899, pp. 546-57;L. von Pastor, Storia dei papi, VI-VII, Roma 1927-1928, ad Indices;P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] la canonizzazione del vescovo Ulrico di Augusta (923-973). Alla sua conclusione G. informò per iscritto le autorità ecclesiastiche di Gallia e Germania sui lavori dell'assemblea e ordinò che a Ulrico venisse reso un culto pubblico. A quanto si sa, fu ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Reichstagsakten, XI, XIII-XVII, a cura di G. Beckmann e altri, Gotha 1898, Stuttgart - Göttingen 1925-1963, ad Indices; Gallia christiana novissima, a cura di J. H. Albanès, I, Monbéliard 1899, ad Indicem; Die Metzer Chronik des Jacques Dex (Jacques ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Simone
Giuseppe Alberigo
Nacque a Forli l'8 sett. del 1513, se è vera la notizia contenuta nell'epitaffio secondo la quale visse 48 anni, 11 mesi e 11 giorni, da Matteo e Lucrezia Paolucci. [...] 1919-1931, ad indicem; S. Marchesi, Suppl. istor. all'antica città di Forlì, Forlì 1678, pp.692, 694, 842; Gallia Christiana, I, Lutetiae Par. 1715, col. 441; G. Viviani Marchesi, Vitae virorum illustnium Foroliviensium, Forolovii 1726, p. 129; I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] privilegio di papa Zaccaria, G. esentò il monastero di Fulda e gli conferì il primato su tutte le altre abbazie della Gallia e della Germania. Non si riscontra l'influenza dell'imperatore, invece, sulla decisione presa dal papa il 22 genn. 969 quando ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] , fu data pubblica lettura della missiva con cui il 21 aprile G. aveva dato notizia al clero e ai fedeli di Gallia e Germania della "damnatio Formosi episcopi, Gregorii nomencolatoris et consentientium eis". Fra le accuse vi era anche quella di avere ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] morte del padre, il poeta milanese Piattino Piatti gli dedicò un epigramma (c. 20v), in cui lo definiva suo "commilitonem in Gallia", forse al servizio di Carlo VII. In un altro epigramma (c. 8v), il Piatti accenna alle delusioni e soddisfazioni, che ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...