Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] deve essere posto in analogia con il santuario di Apollo Grannus in Gallia, che è a propria volta cinto da un muro circolare con alle reminiscenze sincretistiche solari dell’Apollo venerato nelle Gallie (un elenco dei documenti che lo attestano si ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] prospettive, Bologna 1993.
26 Eus., h.e. X 7,1-2. Costantino aveva incaricato Milziade, insieme con altri tre vescovi galli, di risolvere la questione. La commissione di vescovi fu trasformata in un concilio dal vescovo di Roma, che convocò quindici ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] non appena udì un’accusa di tal genere, subito si incendiò d’ira e, senza aver concesso l’udienza, ci inviò in Gallia»68. È del tutto evidente la natura apologetica del racconto: la decisione di Costantino non sarebbe dettata dalla lettura degli atti ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] sacerdoti professionisti assunti dalla comunità e non dalla città, alcuni dei quali possono anche vivere in modo itinerante, come i galli della Grande Madre frigia. Nella maggior parte di questi culti, anche se non in tutti, una delle parti centrali ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] 445), Valentiniano III tratta della questione del primato giurisdizionale della sede di Roma nell’affaire delle usurpazioni commesse in Gallia da Ilario di Arles; a Calcedonia, Marciano, durante la sesta sessione, fa conoscere il suo desiderio che i ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...