• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [1702]
Arti visive [370]
Storia [401]
Biografie [356]
Archeologia [372]
Religioni [205]
Europa [115]
Geografia [66]
Storia delle religioni [59]
Storia antica [65]
Architettura e urbanistica [67]

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] sec. d. C. la città fu distrutta: la causa di questa distruzione si può attribuire a una invasione che devastò allora tutta la Gallia fra il 250 e il 270. Le rovine furono per lungo tempo una cava di materiali per la costruzione di un nuovo abitato ... Leggi Tutto

ALESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia) L. Rocchetti Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] . Bibl: M. Ihm, in Pauly-Wissowa, I, c. 1367, s. v.; Guide du visiteur à Alesia, Le Puy-en-Velay 1928; J. Toutain, A. gallo-romaine et chrétienne, la Charité-sur-Laine 1933; id., Les bronzes d'art d'A., in Ve Congrès Intern. d'Arch., Algeri 1933, pp ... Leggi Tutto

AUGUSTODUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUGUSTODUNUM (Autun) F. Parise Badoni Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] : il paramento esterno è completamente scomparso. Bibl.: P. M. Duval-P. Quoniam, Relevés inedits des Monuments antiques d'Autun, in Gallia, 21, 1963, pp. 155 ss. Per il tempio detto di Giano: G. Lugli, Saggi di architettura in onore di U. Fasolo ... Leggi Tutto

GALLO-ROMANA, arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO-ROMANA, arte P. M. Duval Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] tutte queste cause hanno agito in modo diverso a seconda del grado di civiltà di cui le province godevano anteriormente. In Gallia esse hanno agito in pieno: non esisteva una vera e propria architettura in pietra o in muratura, l'ambiente era quindi ... Leggi Tutto

SENNIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SENNIUS (T. Senntius Felix) Red. Mosaicista di origine campana, attivo in Gallia nel II sec. d. C. È l'esecutore, insieme all'aiutante Amor, del mosaico con Apollo e Dafne rinvenuto a Lillebonne (v. [...] amor) ... Leggi Tutto

SULEVIAE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SULEVIAE (Suleviae) P.-M. Duval Dee galliche conosciute in epoca romana in Gallia, Britannia, Dacia, Roma da alcune iscrizioni latine. Esse sono talvolta associate ad Epona; sono dee madri il cui nome [...] si avvicina a quello della Minerva brettone Sul, che era una dea guaritrice della quale a Bath (Inghilterra) esiste il santuario. Le S. sono, come le Proxumae, delle madri celtiche paragonabili anche alle ... Leggi Tutto

CARAUSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARAUSIO (Marcus Aurelius Maus[..] Carausius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Originario della Gallia Belgica, era a capo della flotta che difendeva la Britannia quando si fece proclamare [...] imperatore (287 d. C.). Regnò in Britannia col consenso di Diocleziano. Ucciso da Alletto (293). Nelle sue monete, quasi tutte coniate in Britannia, il ritratto, sia solo, sia unito a quelli di Massimiano ... Leggi Tutto

GIOVINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOVINO (Iovinus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Di famiglia nobile e potente in Gallia, prese la porpora a Magonza nel 411. Tentò di aiutare Costantino III e si associò nell'impero il fratello [...] Sebastiano. Assediato da Ataulfo, re dei Goti che si era alleato ad Onorio, fuggì da Valenza, ma catturato e consegnato a Dardano, prefetto di Onorio, fu da questi decapitato (413). Il ritratto nelle monete, ... Leggi Tutto

MEROVINGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEROVINGI P. Perin La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] dei M. da parte di Pipino il Breve (751-768) e del conseguente avvento dei Carolingi.L'insediamento dei M. in Gallia non portò a una brutale rottura rispetto alla civiltà della Tarda Antichità, ma fu accompagnato da un fenomeno generale di continuità ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI LUXEUIL – PADRI DELLA CHIESA – ORIENTE BIZANTINO – NUOVO TESTAMENTO – CESARIO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

AIX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence) F. Benoît È la più antica città romana della Gallia. Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] (Congrès arch. de France, Aix et Nice), 1932, pp. 9-41; id., La maison à double péristyle du jardin de Grassi, in Gallia, V, 1947, pp. 98-122; id., Aix, in Villes épiscopales de Provence, Parigi 1954, pp. 7-11; id., Recherches archéologiques dans la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali