• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
370 risultati
Tutti i risultati [1702]
Arti visive [370]
Storia [401]
Biografie [356]
Archeologia [372]
Religioni [205]
Europa [115]
Geografia [66]
Storia delle religioni [59]
Storia antica [65]
Architettura e urbanistica [67]

MEAUX

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEAUX P. Kurmann (lat. Iatinum) Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] la facciata di una casa; sul lato nordorientale del settore sono ancora visibili le mura cittadine, risalenti nel nucleo all'epoca gallo-romana e dotate nel sec. 15° di nuove torri e porte.Nulla rimane delle ca. dodici chiese abbaziali e parrocchiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

IONICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IONICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] floridissime colonie sulle coste dell'Asia Minore, nel Mar Nero e in Occidente (Sicilia, Italia meridionale, Corsica, Gallia meridionale). La vastità dell'espansione ionica, e pertanto l'influsso delle culture delle varie popolazioni con cui gli ... Leggi Tutto

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] xix, p. 13 = C.I.L., ii, 618o). L. Ceius (Aquileia, firma, G. Brusin, Aquileia, n. 47, p. 246). Conculcanus (St. Romain in Gallia, firma, Inventaire des mosaïques de la Gaule et de l'Afrique, i, 688 = C.I.L., xiii, 927). Dioskourides di Samo (Pompei ... Leggi Tutto

COSTANZO I Cloro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius) D. Faccenna R. Calza Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî. Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] da Flavia Elena il futuro Costantino il Grande. Adottato da Massimiano, è Cesare il 1° marzo 293 con la diocesi della Gallia. All'abdicazione di Massimiano, 1° maggio 305, viene proclamato Augusto. Muore poco dopo, nel luglio 306, ad Eboracum (York ... Leggi Tutto

COSTANTINO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANTINO II (Flavius Claudius Constantinus) D. Faccenna Imperatore romano. Secondo figlio di Costantino Magno e primo dal matrimonio con Fausta (?), nato ad Arelate (Arles) nel 316 o 317. Viene nominato [...] i decennali, nel 337 i vicennali. Fin dal tempo della divisione dell'Impero fatta dal padre (335) tiene la prefettura della Gallia. Dopo la morte di Costantino (22 maggio 337) è nominato Augusto (9 sett. 337). Viene ucciso presso Aquileia nel 340. Il ... Leggi Tutto

ASTURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTURIO (Astyrius Flavius) C. Bertelli Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] et inlustris com•es ex r:magistro vtrivso(q)ue militiae consul oe(r)dinarius. A. di origine sconosciuta, forse gallo, combatté in Gallia e in Spagna; iniziò il suo consolato ad Arles (Sidon. Apoll., Ep., viii, 6). Lo sfondo del dittico è occupato ... Leggi Tutto

MARMORARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973 MARMORARIUS I. Calabi Limentani Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] Bevagna, Epigraphica, 1945, p. 66; Africa, R. Cagnat, Inscriptions latines d'Afrique, 428; Dalmazia, C.I.L., iii, 8331); nome e sculpsit (Gallia, C.I.L., xii, 2319; Germania, C.I.L., xiii, 118o6; Dacia, C.I.L., iii, 1413; Dalmazia, C.I.L., iii, 8509 ... Leggi Tutto

NYON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996 NYON (Colonia Iulia Equestris) A. Bisi Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] venne a porsi nel territorio da poco conquistato della Gallia Belgica (la futura Germania Superior) al limite delle zone importante di transito nella via fra l'Italia e le Gallie che passava allora prevalentemente per il Monginevro. Non sappiamo ... Leggi Tutto

NATTI(US) ARVE, M.

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NATTI(US) ARVE, M M. E. Bertoldi Nome risultante da una iscrizione, che si è supposta riferibile a un coroplasta. Essa compare su una figurina frammentaria (parte inferiore di busto femminile) di argilla [...] biancastra, rinvenuta nella favissa di un piccolo santuario gallo-romano, scoperto nel 1955 a Colombières-sur-Orb, insieme con ricco materiale votivo databile nei primi tre secoli d. C. L'iscrizione potrebbe, però, anche esser riferita all'offerente ... Leggi Tutto

EMILIO LEPIDO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMILIO LEPIDO, Marco (M. Aemilius Lepidus) A. de Franciscis Triumviro romano (morto 13 o 12 a. C.), figlio del console del 78 a. C. Pretore nel 49, nel 48 console in Spagna, nel 46 console insieme a [...] ; con Antonio e Ottaviano concluse il II triumvirato ed ebbe il governo della Spagna, dell'Italia e di una parte della Gallia. Console nel 42; nel 39 escluso dal triumvirato da Ottaviano; conservò solo la carica di pontefice massimo e si ritirò a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 37
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali