• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Archeologia [122]
Arti visive [102]
Storia [71]
Biografie [53]
Europa [47]
Geografia [27]
Italia [20]
Letteratura [19]
Storia antica [18]
Temi generali [16]

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] .image, 28 dic. 2012). 3 Dalla edizione del 1759, IV, p. 62. 4 Ivi, p. 64. 5 Anche Bayle è reperibile su Gallica: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k504483/f376.image (28 dic. 2012). Cfr. il contributo di F. Meloni in questa stessa opera. 6 Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA

CAMILLO, Marco Furio

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] che secondo la tradizione più antica, riprodotta da questo autore, il processo sarebbe avvenuto invece nel 389, dopo la catastrofe gallica, e che sarebbe stato poi spostato al 391 per fare che Camillo fosse già condannato ed esule all'arrivo dei ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI LICINIE-SESTIE – ONORI TRIONFALI – PRESA DI ROMA – COLLI ALBANI – A. SCHWEGLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMILLO, Marco Furio (4)
Mostra Tutti

devexio Apenini

Enciclopedia Dantesca (1970)

devexio Apenini Pier Vincenzo Mengaldo Fissando rapidamente l'estensione territoriale delle tre lingue dell'ydioma tripharium, D. così delimita in VE I VIII 9 il dominio del francese: Sed loquentes [...] il passo, di un luogo della Pharsalia di Lucano (II 429): " [l'Appennino] Longior educto qua surgit in aera dorso, / Gallica rura videt devexasque excipit [ma D. avrà forse letto aspicit] Alpis ", luogo appartenente a un brano che viene utilizzato e ... Leggi Tutto

SOSTRATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOSTRATO (o substrato) Benvenuto Terracini Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] termine è riservato al caso in cui la lingua prevalente sia quella di un popolo conquistatore (per es. tracce osche, galliche, ecc., nella latinità volgare); per il caso opposto (per es. tracce germaniche nel mondo latino), fu escogitato il termine ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – METODO COMPARATIVO – LINGUE ROMANZE – POSITIVISMO – INDOEUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOSTRATO (2)
Mostra Tutti

ALPI MARITTIME

Enciclopedia Italiana (1929)

MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese. Provincia romana. La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] , se non prima, il confine dell'Italia venne portato al Varo. Tuttavia tra la reg. IX augustea (Liguria) e la Gallica Narbonese, l'anno 14 a. C. Augusto, dopo aver domato i Ligures, denominati in modo generico Montani, Capillati (gli Acitavones ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CLIMA MEDITERRANEO – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – ALPES-MARITIMES

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria Dorica Manconi Regio vi umbria Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Suasa (tra San Lorenzo e Castellone di Suasa) e della vicina Ostra (Ostro Vetere) in seguito alla Lex Flaminia de agro Gallico et Piceno viritim dividundo del 232 a.C. porta a una massiccia presenza di coloni romani in questo settore della penisola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GAMZIGRAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GAMZIGRAD Dj. Mano Zissi Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] d. C. Le monete trovate abbracciano il periodo di tempo che va da Probo a Giustiniano. Sono stati trovati mattoni della legione III (gallica) e della V. Gli scavi, eseguiti nel 1953 e 1954 hanno portato alla luce nella parte N-O del castro una grande ... Leggi Tutto

FRENTANI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRENTANI Silvio Ferri . Gruppo etnico sannita, che abitava nei bacini del Frento (odierno Fortore), donde trassero il nome, Tifernus, Sagrus. Città principali: Anxanum e Larinum nell'interno; Ortona [...] metropoli Anxanum ai Romani (Liv., IX, 16) e divennero poi fedeli alleati di Roma contro Pirro, nella guerra gallica e nell'annibalica, quando favorirono il passaggio di Claudio Nerone contro Asdrubale (207 a. C.). Nella guerra sociale, sollevatisi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – CASTEL FRENTANO – GUERRA SOCIALE – ASDRUBALE – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRENTANI (1)
Mostra Tutti

ORLEANS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ORLÉANS Y. de Kisch Centro della Francia, situato sulla riva destra della Loira; sorge sull'antica Cenabum (Genabum, Κήναϐον), importante insediamento dei Carnuti. Il nome della città antica è noto [...] Questi assi viari, associati a un fiume navigabile, sottolineano l'importanza economica e storica di Cenabum. Per quanto concerne il ponte gallico, poi romano, sembra lo si possa localizzare nel prolungamento della via del Lin, a c.a 80 m a monte del ... Leggi Tutto

ALESIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia) L. Rocchetti Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] singolare è un esemplare di flauto di Pan (siringa). Una statuetta di Gallo sdraiato, "applique" di bronzo, è interessante per il costume gallico. Bibl: M. Ihm, in Pauly-Wissowa, I, c. 1367, s. v.; Guide du visiteur à Alesia, Le Puy-en-Velay 1928; J ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Vocabolario
gallicano
gallicano agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...
gallicismo
gallicismo s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di francesismo, ma con senso più ampio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali