• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
486 risultati
Tutti i risultati [486]
Archeologia [122]
Arti visive [102]
Storia [71]
Biografie [53]
Europa [47]
Geografia [27]
Italia [20]
Letteratura [19]
Storia antica [18]
Temi generali [16]

TIFERNO Metaurense

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFERNO Metaurense (Tifernum Metaurense) Giuseppe Lugli Antica città della Marca Gallica, identificata col moderno paese di S. Angelo in Vado, sulla riva destra del Metauro. È ricordata da Plinio (Nat., [...] Hist., III, 114) e da Tolomeo (Geogr., III,1, 46) oltre che da alcune iscrizioni rinvenute sul posto, che la dicono municipio. Appartenne alla tribù Clustumina e fu distinta dall'altra Tiferno nell'Umbria ... Leggi Tutto

TROGO POMPEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TROGO POMPEO (Trogus Pompeius) Arnaldo Momigliano Storico romano. Di origine gallica, dei Voconzî nella Gallia Narbonese: suo nonno aveva ottenuto da Pompeo la cittadinanza romana, suo padre servì sotto [...] Cesare. Tr. scrisse di storia naturale (un'opera di zoologia, De animalibus, e forse una di botanica) e come tale fu fonte a Plinio il Vecchio. Non sembra che andasse al di là della compilazione, attingendo ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL VECCHIO – TARQUINIO PRISCO – STORIA ROMANA – ARISTOTELE – POSIDONIO

Novara

Enciclopedia on line

Novara Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] degli studi del Piemonte Orientale, di cui N. costituisce, insieme ad Alessandria e Vercelli, una delle sedi. Di origine gallica o ligure, l’antica Novaria fu costituita in municipio da Cesare e divenne centro commerciale fiorente, sulla via da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ARMISTIZIO SALASCO – PIER LUIGI FARNESE – CANALI ARTIFICIALI – CENTRO SCRITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novara (8)
Mostra Tutti

AMIENS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMIENS (Ambianis) J. Mertens Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] del traffico fluviale e del passaggio della grande strada che collega l'E e il S della Gallia al Mare del Nord e alla Bretagna; è una città di tappa sulla grande arteria dell'Impero: la via Agrippa. Al ... Leggi Tutto

ORANGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORANGE dell'anno: 1963 - 1996 ORANGE P. Wuilleumier Città gallica dei Cavari, Arausio ricevé all'epoca di Cesare una colonia di veterani della seconda Legione, condotti dal padre del futuro imperatore [...] Tiberio. La spartizione delle terre appare su frammenti di piante catastali. La fondazione della colonia fu commemorata dall'erezione di un arco trionfale alla porta settentrionale del recinto. Questo ... Leggi Tutto

Vìndice, Gaio Giulio

Enciclopedia on line

Governatore romano (n. 25 d. C. - m. 68), di nobile famiglia gallica romanizzata; propretore in Gallia (67), si ribellò (68) a Nerone, e salutò imperatore Galba. Mosse contro di lui Virginio Rufo e, mentre [...] i soldati di questo facevano strage degli avversarî gallici, V. si uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIRGINIO RUFO – PROPRETORE – IMPERATORE – NERONE – GALLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vìndice, Gaio Giulio (1)
Mostra Tutti

Crasso, Publio Licinio

Enciclopedia on line

Crasso, Publio Licinio Figlio del triunviro; amico di Cicerone; legato di Cesare nella guerra gallica, fu a capo di importanti missioni (58-56 a. C.). Nel 53 nella battaglia di Carre fu ucciso dai Parti e il suo capo mozzo, [...] infisso su un'asta, fu mostrato dal nemico al padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – TRIUNVIRO – CICERONE

SENIGALLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997 SENIGALLIA (Σήνη, Σήνα Γάλλικα; Sena Gallica, Senagallia, Senogallia) N. Alfieri Insediamento dei Galli Senoni, posto in posizione militare ben difendibile alla [...] memorie dell'epoca romana a S., in Nel bimillenario della nascita di Augusto, a cura della Dep. di St. patria per le Marche, Ancona 1948, p. 45-52; M. Ortolani-N. Alfieri, Sena Gallica, in Rend. Ac. Lincei, s. VIII, vol. VIII, 1953, pp. 152-180. ... Leggi Tutto

Bacillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti dell’ordine Fasmoidei comprendente in Italia le specie Clonopsis gallica e Bacillus rossii, dal corpo sottile allungato, come uno stecco. Si nutrono delle foglie del rovo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FASMOIDEI – INSETTI – ITALIA – SPECIE

Minùcio Bàsilo, Lucio

Enciclopedia on line

Minùcio Bàsilo, Lucio Uomo politico romano (m. 43 a. C.); legato di Cesare nella guerra gallica e nelle guerre civili (distintosi particolarmente presso Durazzo); amico di Cicerone; prese parte alla congiura contro Cesare. [...] Passò poi ad Antonio; finì ucciso dai suoi schiavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CICERONE – CESARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
gallicano
gallicano agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...
gallicismo
gallicismo s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di francesismo, ma con senso più ampio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali