Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] III, è riferibile a contenitori da trasporto. Lo stesso Plinio (XVI, 42) utilizza una perifrasi per alludere alle botti galliche, per le quali evidentemente mancava un preciso corrispettivo. Questo non vuol dire però che le botti siano rimaste ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] romanense, vale a dire di tradizione romana, in buona muratura con coperture in laterizi, sia in opera gallica, utilizzando materiali più precari, soprattutto il legno, con coperture straminee o in scandole (Memoratorium de mercedibus commacinorum ...
Leggi Tutto
gallicano
agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...
gallicismo
s. m. [der. di gallico1, nel senso di «francese»]. – Voce, locuzione o costruzione sintattica francese, e anche dell’antico provenzale, introdotta in un’altra lingua; è in genere sinon. di francesismo, ma con senso più ampio.