Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scienziato e filosofo, Leibniz ha esercitato (e continua a esercitare) un’influenza [...] , brinck nella bassa Sassonia significa altezza; e fra la Germania e l’Italia vi è un Brenner, come fra le Gallie e la Spagna, i Pirenei. Perciò io oserei dire che quasi tutte le parole furono originariamente termini generici, giacché molto raramente ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] . 229-260; J. Cagé, in Actes du congr. 1935 de l'Assoc. G. Boudé, p. 139 ss.; J. J. Hatt, La tombe gallo-romaine, Parigi 1951: id., in Mél. Picard (Rev. Archéol., 1948), pp. 426-34; H. Schoppa, Kunst der Römerzeit in Gallien, Germanien und Britannien ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] Römer, Monaco 1928, passim; R. Cagnat - V. Chapot, Manuel d'archéol. rom., I, Parigi 1917, p. 250 ss.; A. Grenier, Manuel d'archéol. gallo-rom., I, Parigi 1931, p. 229 ss.; G. Forni, in De Ruggiero, Diz., IV, 1959-60, p. 1074 ss., s. v. (ivi la bibl ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] da Augusto con le navi prese ad Azio; non sembra tuttavia che essa sia stata mantenuta oltre il sec. I d. C.
La Gallia Narbonense era solcata da numerose vie. Fin dal 122 a. C. il console Cn. Domizio Enobarbo aveva costruito la Via Domitia, che ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] and the message of resistance, Toronto 1995.
Changing forms of employment. Organisations, skills, and gender, ed. R. Crompton, D. Gallie, K. Purcell, London-New York 1996.
H.J. Holzer, What employers want. Job prospects for less-educated workers, New ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] comune di tutto il clan, e le donne appartenevano a più d'uno (Diod., V, 21, 5-6; Caes., Bell. Gall., V, 14, 4; Dione, LXXVI, 12). Cesare (Bell. Gall., V, 14, 2) e Mela (III, 6, 51) raccontano che esse si dipingevano il viso col pastello. I Romani li ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Enrico ROSA
*
. La parola greca ϑεολογία indica un discorso, di carattere razionale, intorno alla divinità; così per Platone (Repubbl., p. 379 A) e per Aristotele (Metaph., II, 4, 12) sono [...] Occidente, massime dopo l'esempio di S. Eusebio in Vercelli, di S. Ilario di Poitiers e di S. Martino di Tours nelle Gallie, di S. Agostino a Ippona nell'Africa.
Così in Oriente un Dionigi di Alessandria, un Gregorio di Cesarea, (detto il Taumaturgo ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] e potenza della grazia di Dio e la libertà e responsabilità della volontà umana. La lotta fu combattuta nel sud delle Gallie, dove, col desiderio di tenere una via media e giusta, alcuni, come il monaco Cassiano e Vincenzo di Lerino, inclinarono di ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] ). Questo presiede in Occidente al culto imperiale di una o di un gruppo di provincie affini (p. es., le tre Gallie), viene scelto annualmente tra i notabili dell'aristocrazia locale, gode del diritto di cittadinanza, ma non ha autorità sugli altri ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] computo alessandrino finì con l'essere accolto da Roma e dalle altre chiese dell'Italia.
Non così altrove. Le chiese della Gallia accolsero il computo di Vittorino, benché talvolta se ne scostassero: per es., nel 577 Gregorio di Tours la celebrò il ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...