• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Storia [64]
Archeologia [57]
Biografie [45]
Arti visive [49]
Religioni [33]
Europa [28]
Geografia [12]
Storia delle religioni [15]
Storia antica [19]
Musica [14]

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] con lana di cammello o di capra prodotti in Turchia (W. Heyd, Histoire du commerce, II, p. 703). Le "galle" si riferiscono alla noce di galla, cioè a un'escrescenza delle querce che veniva utilizzata nella concia delle pelli. 137. A.S.V., Sindici ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] olio spagnolo e africano e di vino importato dalle Gallie. Questo processo coincise con un'evidente diminuzione della produzione mediterranee, come l'ulivo e la vite, nel Sud della Gallia. Alcuni tipi di frutta, come la ciliegia, la pesca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] pp. 88 ss.; id., I Campi Flegrei2, Roma 1949; A. De Franciscis-R. Pane, Mausolei romani in Campania, Napoli 1957. b) Gallie e Germanie: A. de Laborde, Les monuments de France, Parigi 1816; E. Espérandieu, Bas-reliefs de la Gaule romaine, Parigi 1907 ... Leggi Tutto

Le origini dell'identità lagunare

Storia di Venezia (1992)

Le origini dell'identità lagunare Massimiliano Pavan Girolamo Arnaldi Il patriarcato a Grado Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] , per il momento, una grande instabilità. Dopo tredici anni di governo (742-755 circa), Deusdedit fu deposto, e poi ucciso, da Galla (o Gaulus), il quale, appena un anno dopo, fu anch'egli deposto e accecato (756). E al nuovo doge eletto per ... Leggi Tutto

Costantino fra divinizzazione e santificazione. Una sepoltura contestata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino fra divinizzazione e santificazione Una sepoltura contestata Giorgio Bonamente Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] 139, 408, e p. 28. Nelle emissioni successive a Costantino, non di consacrazione, il motivo compare su un multiplo aureo di Gallo, con imperatore nimbato sulla quadriga; cfr. RIC VIII, p. 416 n. 145. 53 Cfr. A. Giuliano, L’arco di Costantino, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] après J.-C., in RANarb, XV, 1982, p. 325 ss.; J. Bonnet, C. Delplace, Etude d'une production de lampes en Gaule, in Gallia, XLI, 1983, p. 167 ss.; H. Vertet, Les techniques de fabrication des lampes en terre cuite du centre de la Gaule, Avignone 1983 ... Leggi Tutto

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca Christian R. Raschle Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Große und das Christentum bei Jacob Burckhardt, in Historie und Leben. Der Historiker als Wissenschaftler und Zeitgenosse. Festschrift für Lothar Gall, hrsg. von D. Hein, K. Hildebrand, A. Schulz, München 2006, pp. 441-452, in partic. 442 29 Cfr. H.G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] e il battesimo. Sozomeno oppone a questa versione l’argomento che la conversione di Costantino era già avvenuta nelle Gallie, dove con Crispo aveva emanato nuove leggi in favore dei cristiani, prima quindi dell’arrivo a Roma dell’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

La genealogia di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La genealogia di Costantino Richard Westall Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] IX 11,2; h.A. Claud. 12,2; Zos., I 46,2. 90 Aur. Vict., Caes. 33,28; epit. de Caes. 34,2; cfr. h.A Gall. 14,2; Claud. 1,3. La possibilità che Gallonio Basilio sia un’invenzione è stata ventilata da R. Syme, Emperors and Biography, cit., pp. 205-206 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Morte e successione costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Morte e successione costantiniana Richard W. Burgess Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] Constantius nelle monete coniate a Roma tra il 324 e il 330, e per brevissimo tempo in quelle delle zecche di Londra, delle Gallie e di Tessalonica; ma si tratta di un errore (si veda RIC VII, p. 30), comprensibile se si considera l’uso invariabile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali