• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Storia [64]
Archeologia [57]
Biografie [45]
Arti visive [49]
Religioni [33]
Europa [28]
Geografia [12]
Storia delle religioni [15]
Storia antica [19]
Musica [14]

Gallièno

Enciclopedia on line

Gallièno Imperatore romano (218 circa - 268 d. C.), figlio dell'imperatore Valeriano, regnò insieme col padre dal 253 al 260, esplicando un'attività esclusivamente militare. Liberò la Gallia dall'invasione degli [...] poté essere portata a termine per l'atteggiamento malsicuro di Aureolo e così l'usurpatore Postumo formò un impero romano delle Gallie (comprendente anche la Britannia e la Spagna). In Oriente, G. concesse a Odenato, re di Palmira, i titoli di dux e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – IMPERO ROMANO – VABALLATO – AURELIANO – VALERIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallièno (2)
Mostra Tutti

triunvirato

Enciclopedia on line

(o triumvirato) In Roma antica, collegio di tre persone, titolari di funzioni pubblicamente rilevanti, detti triumviri o tresviri: potevano essere magistrature ordinarie minori non fornite d’imperium [...] stabilì che Cesare rivestisse il consolato e quindi la carica di proconsole per 5 anni, nell’Illirico e, soprattutto, nelle Gallie, che Pompeo rimanesse a Roma, a controllare la città e a governare anche le province ispaniche, e Crasso avesse mano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: MARCO ANTONIO – ROMA ANTICA – PROCONSOLE – TRIUNVIRI – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su triunvirato (1)
Mostra Tutti

AMMIANO Marcellino

Enciclopedia Italiana (1929)

Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] in poi, si raggruppano in tre parti; la prima, comprendente i libri I-XIV, dal regno di Nerva giunge alla morte del Cesare Gallo (96-354); la seconda, che consta dei libri XV-XXV, contiene i fatti che dalla nomina di Giuliano a Cesare vanno fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: VIRIO NICOMACO FLAVIANO – PROTECTORES DOMESTICI – PROCOPIO DI CESAREA – LETTERATURA LATINA – ORDINE SENATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMIANO Marcellino (3)
Mostra Tutti

DRUSO Maggiore

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Tiberio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando quest'ultima era già passata a seconde nozze con Ottaviano il 38 a. C. Fu prediletto dal patrigno, per quanto non ne fosse mai adottato, e ne fu [...] il fratello Tiberio i Reti, aggiungendo una nuova provincia, la Rezia, all'impero. Nel 13 fu nominato legato della Gallia, quando urgeva il problema di trasformarla da paese di conquista - dove ogni arbitrio era lecito - in ordinata provincia. Toccò ... Leggi Tutto
TAGS: LIVIA DRUSILLA – TIBERIO NERONE – MARE DEL NORD – CASSIO DIONE – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSO Maggiore (2)
Mostra Tutti

ARCHELAO di Erode

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio maggiore di Erode e di Maltace, nacque intorno al 23 a. C. Fu dapprima diseredato dal padre, ma, in seguito, da lui designato quale suo successore nel governo della Giudea. Morto il padre, assunse [...] da lui detta Archelaide. Accusato dai sudditi, fu (6 d. C.) chiamato a Roma da Augusto, processato e deportato a Vienna nelle Gallie, dove morì prima del 18. Non pare abbia lasciato figli. Bibl.: Schürer, Gesch. d. jüd. Volkes, 3ª-4ª ed., Lipsia 1901 ... Leggi Tutto
TAGS: PROCONSOLE – SAMARITANI – SAMARIA – AUGUSTO – IDUMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHELAO di Erode (2)
Mostra Tutti

OBBEDIENZA canonica

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBEDIENZA canonica Agostino Tesio È l'obbedienza che i sacerdoti, in virtù dei sacri canoni, sono tenuti a prestare al proprio vescovo (cod. dir. can., 127 e 128), e della quale fanno speciale promessa [...] . In alcune diocesi d'Italia, come attesta il Muratori, nel sec. VIII già era in vigore simile prassi; la stessa cosa consta per le Gallie, dalla collezione di canoni di Benedetto levita (v.), della metà del sec. IX. Dal sec. XI al XVI l'uso di tale ... Leggi Tutto

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LIONE P. Wuillemier Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] Rev. Arch., 1936, II, pp. 46-53; A. Kleinclausz, Histoire de Lyon, Lione 1939; P. Wuillemier, Les voies axiales de Lugdunum, in Gallia, II, 1943, pp. 125-131; A. Audin, Le confluent et la croisée de Lyon, in Les études Rhodaniennes, 1947, pp. 99-130 ... Leggi Tutto

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] nome di Germani fu loro dato dai Romani, presso i quali esso diventò comune al tempo di Cesare, che lo udì nelle Gallie, e al quale venne data diffusione ufficiale con la creazione della provincia della Germania e con l'estensione del medesimo nome a ... Leggi Tutto

LOMELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMELLO (A. T., 24-25-26) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI * Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] a cui rimase nome Lomellina, quale stazione della grande via che da Ticinum (Pavia) conduceva per Augusta Taurinorum alla Narbonese nelle Gallie. Non lungi da Lomello, a Cutiae (oggi Cozzo), diramava dalla detta via quella che per Vercellae e i passi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti

SOLIDO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLIDO Angelo Segrè . Numismatica. - Greco νομισμα, nei testi greco-egizî talvolta ὁλοκόττινος. Moneta d'oro del peso di 4 scrupoli cioè 1/72 di libra (gr. 4,55 della libra computata usualmente 327,45 [...] ζυγῷ ἰδιωτικῷ, 'Αλεξανδρείας ecc., corrispondessero a monete effettivamente coniate. Si tratta piuttosto di monete di conto. Nelle Gallie invece assieme coi solidi di pieno peso circolavano solidi di 21 silique (novella di Valentiniano III, Cod ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLIDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali