PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] in forma molto più robusta.
Molto più numerose in Italia sono le applicazioni del tipo nella sua seconda forma (moli Galliera - fig. 11 - e Giano a Genova, diga frangiflutti a Livorno, prolungamento nord dell'antemurale di Civitavecchia, molo S ...
Leggi Tutto
. Vuole una tardiva leggenda popolare che la famiglia Bentivoglio derivasse da re Enzo e da una giovane di Viadagola di nome Lucia, alla quale, in prova di affetto, Enzo re, che era prigioniero dei Bolognesi, [...] ; il governatore visconteo venne cacciato; Luigi Dal Verme fu sconfitto nel 1443 a San Giorgio; il castello di porta Galliera, simbolo della signoria, fu abbattuto, e Annibale divenne il primo cittadino di Bologna. Non volle proclamarsi signore; ma ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] il Perseo, scritto in collaborazione con Manfredi, e la Tisbe. Successivamente, presso i filippini della chiesa della Madonna di Galliera furono messi in scena l’oratorio La beata Caterina da Bologna tentata di solitudine e La ninfa costante, scherzo ...
Leggi Tutto
SARTI, Lorenzo
Silvia Massari
SARTI, Lorenzo. ‒ Non sono noti gli estremi anagrafici di questo plasticatore bolognese, attivo in Emilia e in Veneto tra il secondo e il sesto decennio del Settecento.
Allievo [...] e angeli – debitrice di quanto appena messo in opera (1738-40) da Piò nella cappella di S. Filippo Neri in S. Maria di Galliera a Bologna –, seguita poi dagli Angeli all’altare del Crocefisso (1743) e da quelli nella cappella di S. Marco (1743-44). A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] opere in Assisi. È anche accertato che egli stesso abbia lavorato intorno al 1330 all’interno della rocca di Galliera, fatta costruire da Bertrando del Poggetto, legato di papa Giovanni XXII, dalla quale potrebbe provenire il polittico firmato da ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] all'Exposition de l'affiche nel Musée des arts décoratifs a Parigi; la stessa esposizione ne presentava opere al Musée Galliera nel 1943, dopo la morte dell'artista. Una retrospettiva fu organizzata nel 1947 al Musée des arts décoratifs. Altre si ...
Leggi Tutto
EREDE, Antonio Andrea
Giovanni Assereto
Nato a Genova nel 1820 da Pietro e da Maria Vassallo, nel 1844 aveva conseguito la patente di capitano marittimo di lungo corso da una commissione presieduta [...] Vincenzo Ricci. Ed a Genova lo troviamo ancora nel 1876, all'epoca della donazione a favore del porto disposta dal duca di Galliera, R. L. De Ferrari, quando l'E. prese parte al dibattito accesosi intorno al miglior modo di ampliare lo scalo genovese ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] apr. 1772. Solo il primogenito si sposò e dal matrimonio con Lilla Pallavicini nacque il famoso omonimo del D., duca di Galliera. Il D. fu sepolto nella tomba gentilizia a S. Maria di Coronata, dove possedeva grandì poderi. Lasciò un vasto patrimonio ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] H. Koda, Orientalism, visions of the East in western dress, Metropolitan Museum of Art, New York 1994.
Japonisme & mode, Palais Galliera, Paris 1996, pp. 137-142.
Touches d'exotisme xive - xxe siècles, Musée de la mode et du textile, Paris 1998. ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] nazionale fascista della previdenza sociale gestisce, per i suoi assicurati, due sanatorî, uno a Padova e l'altro a Galliera Veneta.
Esplicano anche la loro attività in materia di sanità e di igiene le seguenti istituzioni: il Laboratorio provinciale ...
Leggi Tutto