Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] ans' de Degas, in L'âme au corps. Arts et sciences, 1793-1993, éd. J. Clair, Catalogo della mostra, Paris, Gallimard-Electa, 1993, pp. 360-75; p. camporesi, La carne impassibile. Salvezza e salute fra Medioevo e Controriforma, Milano, Garzanti, 1994 ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] , Paris, Michel, 1964 (trad. it. Torino, Einaudi, 2 voll., 1977); h. maspero, Le taoïsme et les religions chinoises, Paris, Gallimard, 1971; id., Il soffio vivo, Milano, Adelphi, 1985; m. mauss, Les techniques du corps [1936], in id., Sociologie et ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] La musique et la transe. Esquisse d'une théorie générale des relations de la musique et de la possession, Paris, Gallimard, 1980 (trad. it. Torino, Einaudi, 1986).
W.T. Stace, Mysticism and philosophy, Philadelphia, Lippincott, 1960.
A.N. Terrin, Il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Study, Princeton (N.J.), by Lund Humphries, 1955, 3 v.
Pichot 1991: Pichot, André, La naissance de la science, Paris, Gallimard, 1991, 2 v. (trad. it.: La nascita della scienza. Mesopotamia, Egitto, Grecia antica, Bari, Dedalo, 1993).
Rey 1930-48 ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] distress of imagined ugliness, "American Journal of Psychiatry", 1991, 148, p. 1138.
m. richin, Nous sommes au monde, Paris, Gallimard, 1989.
p. ricoeur, La sémantique de l'action, Paris, CNRS, 1977 (trad. it. Milano, Jaca Book, 1986).
s. spinsanti ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] 30, 2, pp. 101-20.
D. Candilis-Huisman, Naître, et après? Du bébé à l'enfant, Paris, Gallimard, 1997 (trad. it. Torino, Universale Electa-Gallimard, 1998).
T.J. Carratelli, T. Giacolini, La nascita del senso del noi, "Psichiatria dell'infanzia e dell ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] Verlagsanstalt, 1969 (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1975).
M. Foucault, Histoire de la folie à l'âge classique, Paris, Gallimard, 1972 (trad. it. Milano, Rizzoli, 1976).
B. Geremek, Inutiles au monde: truands et miserables dans l'Europe moderne, 1350 ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] . Toward a better understanding, New York, Taplinger, 1980.
m. merleau-ponty, Phénoménologie de la perception, Paris, Gallimard, 1945.
h.b.m. murphy, Comparative psychiatry, New York, Springer, 1982.
w.m. pfeiffer, Transkulturelle Psychiatrie ...
Leggi Tutto
Ombelico
Daniela Caporossi
Red.
Marco Bussagli
L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo [...] , 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
U. Harva, Les représentations religieuses des peuples altaïques, Paris, Gallimard, 1959.
A.E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
A.S.. Romer, T.S ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] . Follin, Le processus de dépersonnalisation, Paris, Hermann, 1950.
M. Merleau-Ponty, Phénoménologie de la perception, Paris, Gallimard, 1949.
J.E. Meyer, Depersonalisation und Derealization, "Fortschritte für Neurologie und Psychiatrie", 1963, 31, p ...
Leggi Tutto