Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] pp. 221-38).
G. Lipovetsky, L'empire de l'éphémère. La mode et son destin dans les sociétés modernes, Paris, Gallimard, 1987.
M. Mcluhan, Understanding media. The extensions of man, New York, McGraw-Hill, 1964 (trad. it. Gli strumenti del comunicare ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] Routledge, 1966 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 19932); l. dumont, Homo hierarchicus. Essai sur le système des castes, Paris, Gallimard, 1966 (trad. it. Milano, Adelphi, 1991); j.g. frazer, The golden bough, 2 voll., London, Macmillan, 1890 (trad. it ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] , M., Saraceno, C. (a cura di), Lo stato delle famiglie in Italia, Bologna: Il Mulino, 1997.
Beauvoir, S. de, Le deuxième sexe, Paris: Gallimard, 1949 (tr. it.: Il secondo sesso, Torino: Il Saggiatore, 1961).
Beauvoir, S. de, Le troisième âge, Paris ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] 'uomo nel mondo.
bibl.: L'âme au corps. Arts et sciences, 1793-1993, éd. J. Clair, Catalogo della mostra, Paris, Gallimard-Electa, 1993; e. battisti, Umana figura, in Enciclopedia universale dell'arte, 14° vol., Venezia-Roma, Sansoni, 1958, pp. 298 ...
Leggi Tutto
Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] karpman, The sexual offender and his offenses, Washington, Julian, 19638.
m. merleau-ponty, Phénoménologie de la perception, Paris, Gallimard, 1945.
m. scheler, La pudeur [1933], Paris, Aubier, 1952.
e. straus, Die Scham als historiologisches Aspekt ...
Leggi Tutto
Scaramanzia
Marco Bussagli
Il termine scaramanzia (di etimo incerto, ma probabilmente derivato da un'alterazione di chiromanzia) si riferisce a pratiche, diverse da cultura a cultura e da epoca a epoca, [...] Press, 1948 (trad. it. Roma, Newton Compton, 1976).
j.-c. schmitt, La raison des gestes dans l'Occident médiéval, Paris, Gallimard, 1990 (trad. it. Il gesto nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1990).
g.l. simons, Sex and superstition, London, Schumann ...
Leggi Tutto
Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] . Introduzione alla psicologia fisiologica, Bologna, Zanichelli, 1982.
M. Proust, À la recherche du temps perdu, 3 voll., Paris, Gallimard, 1954 (trad. it. Milano, Mondadori, 1983).
J.-G.-F. Ravaisson, De l'habitude, Paris, Fournier, 1838 (trad. it ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] Sudan, "American Ethnologist", 1982, 9, 4, pp. 682-98.
g. calame-griaule, Ethnologie et langage. La parole chez les Dogons, Paris, Gallimard, 19872.
j.-p. chrétien, Hutu et Tutsi au Rwanda et au Burundi, in Au coeur de l'ethnie, éd. J.-L. Amselle, E ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] of culture and self, ed. T.J. Csordas, Cambridge, Cambridge University Press, 1993.
m. foucault, La volonté de savoir, Paris, Gallimard, 1976 (trad. it. Milano, Rizzoli, 1993).
Gender and kinship. Essays toward a unified analysis, ed. J. Collier, S ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] Cambridge, Cambridge University Press, 1986.
M. Leenhardt, Do Kamo. La personne et le mythe dans le monde mélanésien, Paris, Gallimard, 1947.
M. Rosaldo, Toward an anthropology of self and feeling, in Culture theory: essays on mind, self and emotion ...
Leggi Tutto