La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] e i dromedari. I roditori, la cui presenza è limitata alla sola Africa occidentale, e forse la gallinafaraona vennero domesticati in un periodo relativamente recente, mentre il gallo domestico fu introdotto verosimilmente in Egitto in epoca ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] così via (➔ sviluppo).
Alimentazione
Le u. più usate nell’alimentazione sono quelle di gallina; usi più limitati hanno quelle di tacchino, anatra, oca, faraona, quaglia. Le u. di gallina di solito hanno massa compresa fra 55 e 70 g; sono formate da ...
Leggi Tutto
faraona
faraóna s. f. e agg. [da faraone]. – Uccello domestico della famiglia fasianidi (Numida meleagris), detto anche gallina faraona o gallina di Faraone o gallina di Numidia, che comprende un certo numero di razze differenti per il colore;...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...