La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica definita meridionale estrema. Tale territorio trova proprio nella sua posizione, [...] maggior centro culturale e intellettuale, senza però ostacolare lo sviluppo di cittadine minori (tra cui Otranto, Maglie, Gallipoli e, più a nord, Oria e Francavilla Fontana). Il già menzionato dualismo calabrese, visibile anche a livello geografico ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] per Corradino, quando questi scese in Italia.
Dopo la disfatta subita dall'ultimo Svevo si rifugiò con altri a Gallipoli dove, però, fu catturato da Gualtiero di Summarosa e quindi giustiziato, probabilmente nel gennaio del 1269. I suoi beni ...
Leggi Tutto
TAFURI, Giovan Bernardino
Annastella Carrino
– Nacque a Nardò, in Terra d’Otranto, il 1° settembre 1695, da una famiglia appartenente al locale patriziato; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò [...] Ragionamento di Angelo Tafuri, in cui l’autore – un presunto avo di Giovan Bernardino – narrava la presa dei veneziani di Gallipoli, Nardò e Monopoli nel 1484.
La sua ultima opera fu l’Istoria degli scrittori del Regno di Napoli, pubblicata a Napoli ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] penuria di grano a Malta lo obbligò a concentrarsi sulle necessità dell’approvvigionamento cerealicolo. Salpò quindi verso Gallipoli (l’odierna Gelibolu, in Turchia) con l’obiettivo di intercettare i vascelli che trasportavano frumento. Nell’estate ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] della Puglia; il 13 marzo fu occupata San Severo; tre giorni dopo toccò a Foggia. Isabella Castriota si rifugiò in Gallipoli; il F., invece, si portò a Manfredonia per prendere il comando della difesa. La città era assediata dai Franco-Veneti ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] Crisafulli), G. Giannetti, Il diavolo zoppo di C. Buongiorno e Biondino di Buongiorno (tutti Napoli 1891); Sara la trovatella (Gallipoli 1892), L.F. Bianco; Cimbelino (Roma 1892), N. Van Westerhout; Cristoforo Colombo a S. Domingo (Città del Messico ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Nicolò. – Nacque a Venezia nel 1482 da Pietro di Baldassare e da Polissena Franceschi di Giacomo, appartenente, costei, a famiglia cittadina.
Modesti gli [...] catturato dai pirati saraceni mentre portava rifornimenti alle truppe. Depredato di soldi e gioielli fu venduto agli spagnoli a Gallipoli per 600 ducati; in riconoscimento del servizio prestato il Senato ne versò 500, per cui Trevisan fu liberato e ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] l'unione ecclesiastica con Roma e proclamato l'autonomia della chiesa bulgara (1235), egli si alleò con Giovanni Vatatze a Gallipoli: alleanza consolidata dalle nozze della figlia di Ivan Asen, Elena, con il figlio di Giovanni Vatatze, Teodoro, e dal ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Provenzali e Candiotti. Per sventare una minaccia su Negroponte, nel 1416 il governo veneziano mandò una squadra che davanti a Gallipoli sconfisse la flotta turca; però la vittoria veneziana non fu sufficiente a trattenere i Turchi in Asia, perché i ...
Leggi Tutto
Nacque il 15 giugno 1801 in Milano, morì il 6 febbraio 1869 in Castagnola, presso Lugano. Lasciati a 17 anni gli studî ecclesiastici, fu nominato nel 1820 professore di grammatica latina e poi di umanità [...] federale. Prevalso il partito della annessione, se ne tornò alla solitaria Castagnola. Nel 1861 rifiutò l'elezione di Gallipoli, facendosi sempre più estraneo alle piccole gare della politica, più atto a "fare il suggeritore", com'egli diceva ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...