CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] , II (1972), pp. 7, 14-24; M. Pastore, Fonti per la storia di Puglia. Regesti dei Libri Rossi e delle pergamene di Gallipoli, Taranto, Lecce, Castellaneta e Laterza, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, Galatina 1973, II, pp. 223 s ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] un circolo di poeti greco-salentini, tra cui figurano Giovanni Grasso, il figlio di questi Nicola di Otranto e Giorgio di Gallipoli.
D'altra parte già il re normanno Ruggero II, nella sua piccola 'lotta delle investiture' contro le prerogative papali ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] diede maggior vigore alle operazioni militari, occupando parte della penisola salentina.
Il 19 maggio 1484 assalì e conquistò Gallipoli, ma morì nel corso del combattimento per un colpo di bombarda.
Gli subentrò nel comando Domenico Malipiero, che ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] internazionali della Società di amatori e cultori di Roma (1907-08), fino alla III Biennale d’arte moderna di Gallipoli (1925: Cataldini, 1982; Foscarini, pp. 237, 264).
I suoi maggiori successi espositivi furono raccolti dal gruppo in gesso Adamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Federico Barbarossa e la terza crociata
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] . Né il basileus lo avrebbe consentito. Si negoziano quindi le imbarcazioni necessarie a traghettare le truppe da Gallipoli attraverso i Dardanelli, manovra che viene completata verso la fine dell’inverno. Le profferte d’amicizia di Kilij ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] , con tutto il consueto corollario di disgrazie per lo Stato (compreso l’inizio dello stanziamento degli Ottomani in Europa, a Gallipoli). Solo nel 1354 Giovanni V riesce, con un colpo di mano, a deporre il Cantacuzeno, aiutato dai Genovesi che per ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] di Kosovo, 24-29 novembre), attaccata da ogni parte. Fallite in primavera anche le azioni franco-inglesi nei Dardanelli e a Gallipoli, progettate da W. Churchill in primo luogo per aprire una via di comunicazione diretta con la Russia, il 1915 si ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] oggi Rusce), Salapiae, Vaste (Bausta), Muro (Leccese), Soletum (Soleto), e sullo Ionio Neretum (Nardò), Aletium (Alezio-Gallipoli), Uzentum (Ugento), Veretum (Patù). Oltre alla generale difficoltà di un'esatta topografia storica, inesplorata resta la ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] ambasciatori veneziani dinnanzi al Barbarossa, Difesa di Brescia, Battaglia di Riva sul Garda, Battaglia d'Argenta, Battaglia di Gallipoli). Tali battaglie, poste nel soffitto e dipinte fra il 1584 e il 1587, appaiono particolarmente estranee, nell ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] bizantini di terra d'Otranto, che continuano la tradizione normanna [...] e che partecipano, ad esempio con Giorgio di Gallipoli e Giovanni di Otranto, alla polemica contro la curia papale"). Il prolungamento di una poesia di vivace, spesso polemica ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...