HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] trova ancora oggi alla reggia di Caserta; vi sono raffigurati i porti di Taranto, Brindisi, Manfredonia, Barletta, Bisceglie, Monopoli, Gallipoli, Trani, Messina e Palermo; ne fa parte anche uno dei quadri più importanti eseguiti per il re, Il varo ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] un altro elogio il M. scrisse per il capitano veneziano Giacomo Marcello, morto il 19 maggio durante l’assedio veneziano di Gallipoli (i cinque testi si leggono in Verona, Bibl. civica, 1366, cc. 10v, 18r, 25v); allo stesso periodo risalgono i due ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] A. Cappello - B. Lacerenza, La cattedrale di Nardò e l’arte sacra di C. M., in Quaderni degli Archivi diocesani di Nardò e Gallipoli, n.s., 2001, n. 4; Ianua Coeli: disegni di Cristoforo Roncalli e C. M. per la cupola della basilica di Loreto (catal ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] era rimasta ai Greci la parte più meridionale, la Calabria cioè, coi territori della città di Taranto, Brindisi, Gallipoli, Otranto ed Oria. All'intemo i Longobardi possedevano tutto il Samnium.
Nulla sappiamo della vita economica e culturale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] si svolgono nel Lazio e il protagonista è il duca di Calabria, mentre nel Mezzogiorno i Veneziani occupano con la flotta Gallipoli, ricavandone, all’indomani della pace di Bagnolo (1484), compensi nel Basso Polesine e a Ferrara. La morte di Sisto IV ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , specialmente dopo che essi ebbero fondato, sulla costa orientale di essa, la piccola colonia di Callipoli (l'odierna Gallipoli).
Più difficile riuscì loro l'espandersi a settentrione, ove più ostinata e meglio organizzata si opponeva la resistenza ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] D0po la dichiarazione di guerra della Francia e dell'Inghilterra alla Russia, le truppe francesi e quelle inglesi sbarcarono a Gallipoli e Scutari; ma, avendo i Russi passato il Danubio a Silistria (19 maggio 1854), il corpo di spedizione alleato si ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] , Lampedusa, Libeccio, Mezzogiorno, Laspi, Banco Fango, Trefili e Fondanzo. Nel Mar Ionio si pesca la fine dama (in commercio Gallipoli) e la stessa nel Mar Adriatico (di scoglio e di canale).
L'America (Nassau, Cuba, Florida) fornisce: le wool ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] a pianificazione paesistica di "area vasta" sono: il Metapontino (comprendente la fascia costiera ionica e l'entroterra limitrofo); Gallipoli-Cognato e le piccole Dolomiti Lucane; il massiccio del Sirino e fondovalle del fiume Noce; Sellata-Volturino ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] aver predicato la crociata ottenne nel 1359 solo successi limitati e temporanei, mentre i Turchi, che occupavano Gallipoli, nello stesso anno assediavano Costantinopoli e si impadronivano di piazzeforti in Tracia; nel 1362 presero Adrianopoli.
Per ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...