Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] del cardinale Sisto Riario Sforza, arcivescovo di Napoli. Quest’ultimo aveva inoltrato al pontefice un’istanza del vescovo di Gallipoli, che si era fatto portavoce dell’opinione di molti colleghi dell’ex regno delle Due Sicilie:
«perché non ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] corso delle guerre d'Italia, la Repubblica si impossessò di alcuni porti pugliesi - Trani, Mola, Polignano, Monopoli, Brindisi, Otranto e Gallipoli - che occupò fino al 1509 (e poi ancora, sia pure non tutti, per un breve periodo tra il 1528 e il ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] oleosi e, nei quattro anni successivi, sempre ricorrendo al finanziamento bancario, i Costa acquistarono a Manduria, Lecce, Gallipoli, Copertino piccoli stabilimenti per la produzione di alcool da vino e vinaccia anche in considerazione del fatto che ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] al rito e alla lingua latina fu però assai lento. Basti ricordare che Rossano tornò al rito antico nel 1460, Gerace nel 1482, Gallipoli nel 1513 e Bova nel 1573.
Oggi il santo venerato a Bova non è, infatti, l’imperatore, ma un vescovo e ciò ci ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] che venivano a cadere le candidature più autorevoli.
Favorito era senza dubbio il procuratore Pietro Loredan, l'eroe di Gallipoli, l'antico avversario del F., ma il partito che operava per quest'ultimo riuscì ad affossarne la candidatura per mezzo ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] dialogo con le opere parmensi del Correggio. Al periodo che segue immediatamente Cremona appartiene anche il S. Francesco incoronato di Gallipoli, ricco di umori eccentrici, il cui ante quem è il 1523 della pala di Fogolino nel duomo di Pordenone ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] , Corigliano, Martignano, Sternatia, Soleto, Zollino, Castrignano, Martano). Nel Medioevo la Grecìa si estendeva fino allo Ionio includendo Gallipoli e Galatina. Rohlfs (ibid., p. 85) pensa che il bilinguismo greco-latino fosse diffuso in tutto il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] una parte dell'eredità paterna: nel maggio 1086 Boemondo ottenne, infatti, le città di Oria, Taranto, Otranto e Gallipoli e i possedimenti di G. ricadenti sotto la sua giurisdizione. La dipendenza feudale nei confronti di Boemondo, prefigurata da ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] veneziani - l'"assoluto governo" dell'arsenale, la cura esclusiva, tutta dell'armata marittima, nonché il governo di Pera, Gallipoli e dei sei sangiaccati di Rodi, Metelino, Scio, Lepanto, Negroponte, Prevesa. E a valorizzare la carica il cambio ...
Leggi Tutto
Epistolografia e retorica
Giuseppina Brunetti
"I seni fecondi della retorica nutrono gli ingegni raccolti nella corte sveva" (Huillard-Bréholles, 1895, p. 372): così Pier della Vigna stigmatizza il [...] in greco di Federico e di cui si ricorda qui la Lysis, v. Grammatica) o di Giorgio l'archivista (cartafìlace) di Gallipoli, che fra i manoscritti del sec. XIII di probabile origine calabro-sicula ne sono compresi due di testi retorici: il commentario ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...