Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...]
Tanimoto 2004: Tanimoto, Steve, Transparent interfaces: models and methods (presented at the Workshop on Invisible and Transparent Interfaces, Gallipoli, Italy, May 25, 2004).
Zhang, Na 2005: Zhang, Ping - Na, Li, The importance of affective quality ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , Brindisi, Campobasso, Capri, Catanzaro, Cava, Chieti, Cisternino, Civitella, Cosenza, Cotrone, Foggia, Gaeta, Gallipoli, Gragnano, Guardia regia, Lagonegro, Lecce, Lettere, Lucera, Maiuri, Manfredonia, Maratea, Massalubrense, Modugno, Monopoli ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] Balcanica; abortì il tentativo del 1917 di disfarsi dell'Italia; la strategia inglese portò all'infelice spedizione di Gallipoli; la francese temporeggiò in attesa dell'esaurimento del nemico e dell'intervento di forze americane; quella italiana ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] , ne rimanevano fuori, essendo ancora in possesso dei Greci, le importanti città pugliesi di Taranto, Oria, Brindisi, Otranto e Gallipoli, come il Bruzio meridionale. E, se nel lungo governo di Arechi, lo stato ricevette una forma fissa e determinati ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] , seguito da altri quattro film che ripercorrono, da vari punti di vista, la partecipazione ottomana alla campagna di Gallipoli di cui nell’aprile del 2015 si è ricordato, con solenni celebrazioni, il centenario. Mustafa Kemal Atatürk continua ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] aprile. In Tracia le operazioni avevano ripreso con un ardito tentativo dei Turchi, di sbarcare a Sarköj nella penisola di Gallipoli, un corpo d'armata, operando nel contempo, a scopo diversivo, altro sbarco di un distaccamento a Podima sulla costa ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ma segni toponomastici della colonizzazione greca si ritrovano in tutta la Sicilia, nella Calabria ionica e nel Salento – Gallipoli (Lecce, da Kallìpolis, «città bella»; Pellegrini 1990, pp. 78-83) – fino al limite settentrionale adriatico di Ancona ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] problematica nella società ottomana della seconda metà del XV secolo. Nel Dürr-i meknun23 di Ahmed Bıcan Yazıcıoğlu di Gelibolu (Gallipoli), opera cosmografica in prosa della metà del XV secolo, sono menzionati per la prima volta Yanko bin Madyan, il ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] solo venti furono i seminari riaperti le cui rendite furono in parte convertite (Napoli, Caserta, Teano, Ostuni, Gallipoli, Brindisi, Oria, Vasto, Trani, Bisceglie, Cassano, Nocera e Pescina de’ Marsi; poi anche Ariano, Benevento, Nicotera, Nusco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Sant'Elmo. Prese parte anche a ispezioni nel Regno, e sono probabilmente legate a suoi disegni le rocche di Otranto, Gallipoli, Taranto e l'aggiornamento di quella di Monte Sant'Angelo. Ancora a lui e ai suoi disegni possono legarsi le fortificazioni ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...