Comune della prov. di Lecce (24,1 km2 con 5656 ab. nel 2008). Il centro è situato a 104 m s.l.m. lungo la strada che congiunge Gallipoli con il Capo Santa Maria di Leuca. Attività agricole (olivicoltura, [...] vitivinicoltura e allevamento) e industriali ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] povere del Mezzogiorno sotto il profilo delle risorse idriche.
Importanti per la regione i porti di Brindisi, Taranto, Otranto e Gallipoli. All’interno, la popolazione vive in grossi centri ed è in parte dedita all’agricoltura e relativa industria di ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (m. 1362 circa), figlio di ῾Othmān I, cui successe nel 1326. Continuò le conquiste di Bitinia, arrivando al Mar di Marmara. Suo figlio Suleimān occupò (1354 circa) la penisola di Gallipoli, [...] dando così inizio alle conquiste ottomane in Europa ...
Leggi Tutto
Orkhan
Sultano ottomano (m. 1362 ca.). Figlio di ῾Uthman I, cui successe nel 1326, continuò le conquiste in Bitinia, arrivando al Mar di Marmara. Suo figlio Suleiman occupò (1354 ca.) la Penisola di [...] Gallipoli, dando così inizio alle conquiste ottomane in Europa. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Stolp 1855 - Monaco di Baviera 1929), fu inviato in Turchia per riorganizzarvi l'esercito (1913); nel 1914 assunse il comando delle truppe turche del Caucaso. Allorché gli Anglo-Francesi [...] sbarcarono nella penisola di Gallipoli, L. fu incaricato di dirigere la difesa, e si guadagnò col successo il soprannome di difensore dei Dardanelli. Nel 1918 fu in Palestina al comando dell'esercito turco contro gli Inglesi, dai quali rimase battuto ...
Leggi Tutto
Così è chiamato nell'apocrifo Vangelo di Nicodemo (3º sec.; nel coevo apocrifo Vangelo dell'Infanzia è detto Tito) il buon ladrone crocefisso con Gesù. D., il cui culto è diffuso anche in occidente, è [...] patrono di Gallipoli (Taranto). Festa, (in oriente) 23, (in occidente) 25 marzo. ...
Leggi Tutto
ORKHĀN
Ettore Rossi
. Sultano ottomano, figlio di ‛Osmān I. Successe al padre nel 1326; continuò le conquiste nella Bitinia arrivando al Mare di Marmara (occupazione di Nicomedia, ora Izmīd, e di Calcedonia, [...] ora Qāḍīköi). Suo figlio Suleimān verso il 1354 occupò la penisola di Gallipoli, iniziando le conquiste ottomane in Europa. O. morì verso il 1359; è sepolto a Brussa. ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Andrea
Francesco Barbagallo
Nacque nel 1831 a Nocera Inferiore (Salerno). Nel 1853 entrò, con il fratello Vincenzo, nella Consulta di stato napoletana - tre anni dopo fu promosso [...] sottoprefetto nel circondario di Geraci. Nel 1859 era sotto intendente a Gallipoli quando fu sospeso dal governo borbonico per aver lasciato festeggiare la vittoria di Solferino. Dopo la liberazione del Mezzogiorno, nel 1860, fu governatore della ...
Leggi Tutto
GALATINA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
*
Cittadina della provincia di Lecce, situata a 20 km. da quest'ultima e a 78 m. s. m. Il centro abitato si è notevolmente esteso nell'ultimo [...] Notevole anche la tomba gotica di Ramondello del Balzo Orsini, il fondatore della chiesa.
Bibl.: F. De Franchis, Ricerche sui terr. del bacino di G., Roma 1897; G. Palombo, Gallipoli, Nardò, G. (Le cento città d'Italia illustr., n. 90), Milano s. a. ...
Leggi Tutto
Così chiamavano i Greci quel braccio di mare, lungo circa 50 km. e largo dai 2 ai 6, che collega il mar di Tracia e l'Egeo alla Propontide e separa la Troade dal Chersoneso tracico (penisola di Gallipoli), [...] detto oggi Dardanelli. Il nome deriva dalla leggenda di Elle (v.) che sarebbe morta in quelle acque: è dunque uno dei nomi di mare spiegati dagli antichi ex casu hominum. Le coste dell'importante passaggio ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...