• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
312 risultati
Tutti i risultati [312]
Biografie [136]
Storia [95]
Geografia [24]
Religioni [25]
Arti visive [26]
Letteratura [21]
Diritto [14]
Europa [12]
Cinema [7]
Storia per continenti e paesi [8]

Malipièro

Enciclopedia on line

Malipièro Famiglia veneziana, ricordata anche, nei documenti più antichi, con il cognome Mastropiero, venuta da Antino o forse dalla Boemia. Suoi membri si distinsero nella vita pubblica veneziana: fra essi i dogi [...] presso Sigismondo di Lussemburgo in Ungheria; Tommaso, provveditore al campo del Carmagnola; Domenico, distintosi nella presa di Gallipoli, provveditore alla Repubblica veneta, e autore di Annales in cui dava le prime notizie sulle imprese marinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA VENETA – CARMAGNOLA – GALLIPOLI – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malipièro (1)
Mostra Tutti

Gibson, Mel

Enciclopedia on line

Gibson, Mel Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Peekskill, New York, 1956). Interprete di personaggi spesso autoironici, folli, ma anche malinconici e disincantati, ha mostrato di sapersi [...] 1979), Mad Max 2 (Interceptor, il guerriero della strada, 1981), Mad Max beyond thunderdome (1985) di G. Miller, e Gallipoli (Gli anni spezzati, 1981) e The year of living dangerously (Un anno vissuto pericolosamente, 1982) di P. Weir. Tornato negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO OSCAR – STATI UNITI – AUSTRALIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibson, Mel (3)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632; III, 11, p. 529) Carmelo Formica Felice Gino Lo Porto La P. è tra le regioni del Mezzogiorno che negli ultimi vent'anni hanno subìto le maggiori trasformazioni [...] di centri più interni nei tratti compresi tra Rodi Garganico e Peschici, Monopoli e Brindisi, Otranto e Gallipoli, Taranto e Ginosa Marina, in conseguenza della bonifica e dello sviluppo turistico-balneare. Attività economiche. - All'incremento ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FRANCAVILLA FONTANA – INDUSTRIALIZZAZIONE – UOMO DI NEANDERTAL – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

KEMAL, Mustafà

Enciclopedia Italiana (1933)

KEMAL, Mustafà (turco Mustafa Kemal, nel vecchio alfabeto Muṣṭfá Kemal) Ettore Rossi Presidente della repubblica di Turchia, nato a Salonicco nel 1880. Perduto in tenera età il padre (ex-funzionario [...] a un precipitato intervento della Turchia, diresse con successo la difesa turca nel settore di Maidos (Anafarta, penisola di Gallipoli) nell'anno 1915 con il grado di colonnello; successivamente ricevette comandi e incarichi importanti in Siria e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KEMAL, Mustafà (3)
Mostra Tutti

OTRANTO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Arturo SOLARI Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] saracene di Manfredi. Fu fortificata da Ruggiero di Lauria. Fu occupata nel 1348 da Luigi di Ungheria; al pari di Taranto, Gallipoli, Nardò, Lecce, aprì le porte al re Ferrante (dicembre 1464), e ne ebbe conferma di privilegi antichi e fu organizzata ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – FERRANTE D'ARAGONA – RUGGIERO DI LAURIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO (3)
Mostra Tutti

PALMIERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMIERI, Giuseppe Elena Riva PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] Nicola Maria nel 1697. Carlo Antonio, terzo marchese, si unì in matrimonio nel 1720 con Laura Venneri, originaria di Gallipoli e appartenente a un antico casato che si sarebbe estinto nella seconda metà del Settecento, lasciando a Palmieri numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SIGISMONDO CASTROMEDIANO – GIUSEPPE MARIA GALANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMIERI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] dei Galati. Il regime di protettorato durò a lungo, anche se il Chersoneso Tracico, corrispondente all’attuale penisola di Gallipoli (Turchia Europea), insieme con le coste dell’Egeo e del Mar di Marmara venne annesso alla suddetta Macedonia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CITTA, REGNO DI SICILIA, DEMANIALI

Federiciana (2005)

Città, Regno di Sicilia, demaniali Andrea Romano Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] atteggiavano a 'repubbliche', Teramo otteneva dal vescovo di potersi eleggere un podestà, mentre Napoli si nominava un capitano e Gallipoli si sceglieva un proprio giudice (Martin, 1994, pp. 182 s.) e sappiamo di convenzioni di alleanza fra le stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

DE VITI DE MARCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITI DE MARCO, Antonio Antonio Cardini Nacque a Lecce il 30 sett. 1858. Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] sotto il governo di Antonio di Rudinì, al quale lo aveva avvicinato l'amico Gaetano Mosca. Si presentò nel collegio di Gallipoli, ma venne sconfitto dal crispino Nicola Vischi. Nel 1896-97 tentò anche di acquistare e dirigere la Nuova Antologia (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FRANCESCO SAVERIO NITTI – ERNESTO TEODORO MONETA – UMBERTO ZANOTTI BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VITI DE MARCO, Antonio (6)
Mostra Tutti

MARTIGNANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIGNANO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Lecce; è situata a 90 m. s. m., fra Lecce da cui dista 16 km. e Martano; la carrozzabile che unisce Martignano con Martano è [...] oltre all'italiano, il dialetto greco e mantenne, nel culto, il rito greco fino al sec. XVII. Il comune (6,54 kmq., con 1426 ab. nel 1931), produce olio, fichi, cereali e ortaggi. La più vicina stazione ferroviaria è Sternatia, sulla Lecce-Gallipoli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIGNANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 32
Vocabolario
tràcico
tracico tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
forumista s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali