UGOLINO da Orvieto
Renato De Filippis
UGOLINO da Orvieto (Hugolinus de Urbe Veteri). – Nacque nel primo decennio del Trecento a Orvieto, probabilmente da famiglia agiata; entrò in gioventù nell’Ordine [...] venne invece scelto come generale dell’Ordine, succedendo a Matteo; nel 1370 papa Urbano V lo elesse inoltre vescovo di Gallipoli sui Dardanelli, città riconquistata ai turchi solo quattro anni prima, e infine, il 10 febbraio 1371, il nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] collocato sullo sfondo, tornano senza variazioni nel probabilmente coevo Compianto sul Cristo morto della Confraternita del Carmine di Gallipoli; e la Trinità terrestre della chiesa napoletana di S. Giuseppe dei Ruffi, assegnata all'I. da Leone De ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] , mentre si spargevano le prime voci della sua morte, sotto la guida dei loro vescovi e prelati Brindisi, Otranto, Gallipoli, Matera, Barletta e altre città si sollevarono contro la sua signoria. Rinnovarono però nello stesso tempo il giuramento di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] Pigafetta, importanti perché vi è delineata la regione dei laghi equatoriali ed oggi rarissime, oltre alle piante di Parigi, di Gallipoli, ed alla Geografia et historia del Regno di Napoli, carta da invenzione del Parisio, che è l'ultima incisione ...
Leggi Tutto
MONTI, Alessandro
Pasquale Fornaro
MONTI, Alessandro. – Nacque a Brescia il 20 marzo 1818, secondogenito del barone Gerolamo e di Elena Toccagni. La sua prima educazione si svolse tra le mura domestiche [...] e le malattie sopportate nei lunghi trasferimenti da un campo di internamento all’altro (Vidin, Adrianopoli, Gallipoli), nonché le forti pressioni esterne (promesse di amnistia e lusinghe di conversione all’islamismo), finirono per assottigliarne ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] ducale per quasi dieci anni, durante i quali la Repubblica inflisse una clamorosa sconfitta ai Turchi sulle acque di Gallipoli e acquistò il Friuli, dopo aver abbattuto l’antico patriarcato di Aquileia; e tuttavia personalmente si dimostrò sempre ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] i dissidi. L’anno successivo Tagliacarne si spostò nelle province meridionali di cui visitò i conventi di Trani e Gallipoli (Puglia), di Cariati (Calabria), di Napoli e Gaeta (Terra di Lavoro), di Sinalunga e Siena (Tuscia), della provincia ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] quindici canti in ottave: la Betulia liberata, sull'episodio biblico di Giuditta e Oloferne, per spegnersi infine nel convento di Gallipoli il 1º ag. 1656.
Bibl.: P. C. Ramirez, Analyticus tractatus de lege regia, Caesaraugustae 1616, pp. 81, 195 e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] alla costruttura de' porti sulla costa italiana dell'Adriatico e particolarmente intorno a' porti di Brindisi e di Gallipoli, in Annali civili del Regno delle Due Sicilie, 1853, n. 97, pp. 25-58; Dizionario corografico universale sistematicamente ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] Pecci], Lettera sull'antica, e moderna derivazione delle famiglie nobili di Siena scritta, e composta da Lucensio Contraposto da Radicondoli…, Gallipoli 1764, pp. 51, 55; A. Cappelli, Una lettera del vescovo di Sovana A. G. a Lorenzo il Magnifico, in ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...