FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] al padre, la prima da Corfù il 19 ag. 1684, relativa alla presa di Santa Maura, l'odierna Leukás e la seconda da Gallipoli in data 22 ag. 1685, inerente l'assedio e la conquista di Corone (Rossi-Cassigoli, ms. 379). Le due lettere sono legate insieme ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] ripresa in un pamphlet sulla nobiltà senese (Lettera sull’antica, e moderna derivazione delle famiglie nobili di Siena..., Gallipoli 1764), che fu oggetto di polemiche e di censure della Reggenza perché, oltre a contestare le ascendenze di diverse ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] , le operazioni si svolgono a Occidente. Così il G. può annotare che Otranto abbonda di grano e limoni, di meloni e peperoni, che Gallipoli è "città bella et amorosa", che a Monopoli vi è penuria di acqua, che a Brindisi l'aria è malsana, che a Bari ...
Leggi Tutto
ELMO, Serafino
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque a Lecce il 14 maggio 1696 da Pietro e Veneranda Zaccaria (Foscarini, ms., sec. XX). Tuttavia, da una ricerca documentaria di Antonio Gambacorta (1971, [...] col Bambino e le anime purganti (Foscarini, ms., p. 159). L'affollata composizione ricorda l'analogo soggetto nella cattedrale di Gallipoli eseguito da G. A. Coppola, anche se l'E. arricchisce l'opera con l'originale presenza, ai lati del quadro ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] di Varano, in Boll. di pesca,pisc. e idrobiol., II (1926), 4, pp. 33-52; Sulle questioni sorte fra i pescatori di Gallipoli circa l'uso di sistemi ritenuti dannosi alla pesca nei cosiddetti "vati", ibid., 6, pp. 44-51; Omologazione delle voci dei ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] . Come termine della partenza venne fissato il maggio 1307.
In effetti già il 20 maggio 1307 F., con quattro galere, raggiunse Gallipoli, dove sin dal primo giorno si trovò di fronte a grosse difficoltà a causa della rivalità tra i due capitani della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] di detenzione e nel giugno del 1484 fece parte dell'esercito inviato dal re di Napoli contro i Veneziani, impadronitisi di Gallipoli, che però fu restituita a Ferrante con la pace conclusa a Bagnolo il 7 agosto.
L'anno seguente, cominciate le prime ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] , II (1972), pp. 7, 14-24; M. Pastore, Fonti per la storia di Puglia. Regesti dei Libri Rossi e delle pergamene di Gallipoli, Taranto, Lecce, Castellaneta e Laterza, in Studi di storia pugliese in onore di G. Chiarelli, Galatina 1973, II, pp. 223 s ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] diede maggior vigore alle operazioni militari, occupando parte della penisola salentina.
Il 19 maggio 1484 assalì e conquistò Gallipoli, ma morì nel corso del combattimento per un colpo di bombarda.
Gli subentrò nel comando Domenico Malipiero, che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] di S. Leonardo della Matina, con le sue ricche dipendenze a Monopoli, a Lecce, a Molfetta, a Brindisi, a Nardò, a Gallipoli, a Melfi ed in altre località della Puglia, per una rendita annua complessiva di circa 16.000 scudi: tale abbazia rimase poi ...
Leggi Tutto
tracico
tràcico agg. [dal lat. Thracĭcus] (pl. m. -ci). – Della Tracia, dei Traci (v. trace): le popolazioni t.; Golfo Tracico, la parte più settentrionale del mare Egeo; Chersoneso Tracico, antico nome della penisola di Gallipoli.
forumista
s. m. e f. Chi partecipa a un forum telematico. ◆ «Ai primi di giugno sono partito con mia moglie e ho ricavato i prezzi degli alberghi delle località da visitare dai siti internet delle varie Atp. Ho ricavato un’immagine alberghiera...